logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per riscaldamenti green

19 set 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

I nostri consumi devono diventare green. Ce lo chiede anche l’Europa, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Un prestito ci può aiutare. Ciò vale anche per gli impianti di riscaldamento che ci stiamo predisponendo ad accendere in vista dell’autunno e quindi, si suppone, di una stagione più fredda. Ma il risparmio energetico non è soltanto un obbligo di legge: al di là delle spese di installazione e di avvio di impianti più moderni, alla lunga si traduce anche in un risparmio in bolletta. O nelle spese condominiali. Senza considerare le detrazioni fiscali fino al 65% del totale della spesa effettuata, che certamente sono d’aiuto in caso di lavori di adeguamento particolarmente importanti in termini economici. Un tema più che mai di attualità, considerando che entro il 31 dicembre di quest’anno tutti i condomini d’Italia con riscaldamento centralizzato devono dotare installare le valvole termostatiche, per una distribuzione più efficiente e meno “a fondo perduto” del calore negli ambienti degli appartamenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Non solo: oltre alle valvole termostatiche, sono tenuti a installare anche i contabilizzatori di calore, dispositivi utili a quantificare il consumo reale casa per casa. L’obbligo, come accennato, vale per tutti coloro che vivono in condomini dotati di riscaldamento centralizzato. Quanto gli costerà? Non poco, in effetti. Secondo le stime, occorrono mediamente 150 euro a calorifero, a seconda della marca di valvole che si decide di installare e considerando anche l’adeguamento dell’impianto centrale e del regolamento condominiale: ecco allora che per un appartamento di 60 metri quadri con cinque termosifoni la spesa finale può facilmente arrivare vicino ai 900/1.000 euro. D’altra parte, per gli inadempienti sono previste sanzioni pecuniarie tra i 500 e i 2.500 euro, a seconda di quanto dispone la Regione di riferimento. A questo punto, anima green o no, è chiaro che adeguarsi è più conveniente. E un prestito personale può, anche in questo caso, rivelarsi un valido supporto.

Ed è giunto il momento di ricordare che, in caso di necessità, possono ricorrere al prestito personale tutti i maggiorenni che non abbiano superato i 70 anni d’età, tenendo conto che alcune banche e finanziarie, a determinate condizioni, possono innalzare, seppure di poco, questo tetto anagrafico. È poi imprescindibile avere un’adeguata capacità di rimborso, essere cioè nelle condizioni di poter restituire il capitale prestato a rate e con gli interessi. Sapere se abbiamo o no questa capacità non è complicato: prendete un foglio, tracciate una riga verticale nel mezzo e appuntate sulla destra le entrate mensili - stipendi e altre eventuali fonti di reddito - e a sinistra le uscite - affitto o mutuo, altri finanziamenti, spese ordinarie per la manutenzione della casa e/o spese di condominio, bollette - e calcolate se e di quanto le entrate superano le uscite. Se lo scarto è adeguato, allora si può considerare l’impegno legato al nuovo prestito. La capacità di rimborso va dimostrata al creditore, prima che questi conceda il prestito, tramite busta paga se si è lavoratori dipendenti, dichiarazione dei redditi se si è autonomi e apposito cedolino se si è pensionati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.