logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per pensionati Enasarco

5 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Abbiamo parlato tante volte di cessione del quinto, una forma di finanziamento pensata per i lavoratori dipendenti pubblici e privati, e per i pensionati che consiste, appunto, nel rimborso di un prestito mediante la cessione di una quota dello stipendio o della pensione che non superi, appunto, il quinto del netto totale. Ma attenzione: quando si parla di pensionati non ci si riferisce solo a quelli con un trascorso lavorativo da dipendente. Anche un ex lavoratore autonomo può ricorrere, per finanziare una sua spesa, alla formula della cessione del quinto. È una possibilità, questa, che viene offerta dalla Fondazione Enasarco, ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio che oggi, pur essendo un soggetto di diritto privato, “persegue finalità di pubblico interesse mediante la gestione di forme di pensioni integrative obbligatorie a favore degli agenti e rappresentanti di commercio”. Ebbene, come spiega sul suo sito web, “la Fondazione concede la cessione del quinto ai propri pensionati esclusivamente per i prestiti erogati da intermediari finanziari iscritti nell’elenco generale previsto dall’articolo 106 del decreto legislativo 385/1993”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cosa dice questo articolo 106? Dice che “l’esercizio nei confronti del pubblico dell’attività di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma è riservato agli intermediari finanziari autorizzati, iscritti in un apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia”. E infatti il suddetto decreto legislativo è noto anche come Testo Unico Bancario. Tutto ciò premesso, i pensionati Enasarco possono fare richiesta alla Fondazione per ottenere il certificato attestante la quota massima cedibile della loro pensione, onde poterlo poi presentare all’intermediario finanziario al quale si è rivolto per ricevere il prestito. Sempre stando alle istruzioni riportate sul sito della Fondazione, “si può richiedere l’attestazione tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo gestioneprestazioni@pec.enasarco.it oppure con raccomandata A/R alla Fondazione Enasarco” (l’indirizzo è sul sito). Chi fosse interessato potrebbe, ad un certo punto, avere qualche dubbio sulla procedura da seguire. È quindi importante sapere che, in caso di necessità, ci si può avvalere del supporto della Fondazione scrivendo una e-mail agli esperti di cessione del quinto, chiamando il Contact Center della Fondazione o scrivendo una e-mail al responsabile della sede Enasarco più vicina.

I pensionati Enasarco possono ottenere le informazioni necessarie per poter scrivere agli indirizzi di posta dedicati accedendo all’area riservata inEnasarco. Enasarco segnala, infine, che “per agevolare l’accesso ai finanziamenti da parte dei pensionati, e soprattutto per garantire la massima qualità del servizio e le migliori condizioni di mercato, il consiglio di amministrazione della Fondazione ha approvato una convenzione-tipo in cui sono fissati i tassi di interesse massimi applicabili sui prestiti che prevedano la cessione del quinto”. Gli istituti finanziari possono sottoscriverla o no, ma in questo secondo caso devono comunque presentare richiesta di accreditamento presso Enasarco, “previa accettazione formale delle disposizioni in materia di cessione del quinto emanate dalla Fondazione”. In generale, ribadiamo che nella valutazione delle proposte di cessione del quinto è importante ragionare sul tasso di interesse proposto e in particolare sul Taeg, il Tasso annuo effettivo globale, che esprime in percentuale il costo totale del finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.