logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per pagare il dentista

21 gen 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Dite la verità: quante volte andate dal dentista per una visita di controllo? E quando siete andati l’ultima volta? Se è passato un po’ troppo tempo, potrebbe essere non solo perché avete paura del più temibile lettino medico che l’essere umano abbia mai conosciuto. Potrebbe essere anche – e soprattutto – perché andare nello studio privato di un dentista ha un costo. Rinunciare a una visita medica non è una scelta saggia. Eppure, lo scorso maggio un sondaggio di Mannheimer dedicato al rapporto tra gli italiani e il dentista rivelava che nove su dieci si fidano dello specialista, ma per via della crisi solo la metà ci è andato nell’anno precedente. L’81% si rivolge a uno studio privato, anche perché è meno complicato prendere un appuntamento. Ma così torniamo al punto di partenza: il ricorso al privato comporta spese di un certo livello.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Qualche esempio? L’esborso per una pulizia dei denti tramite eliminazione del tartaro oscilla tra i 100 e i 200 euro; l’otturazione semplice prevede un esborso tra i 100 e i 180 euro. E poi ci sono le dentiere e gli apparecchi: questi ultimi vanno moltissimo tra bimbi e ragazzi, quando hanno un'anomalia da correggere. Il costo delle protesi mobili totali in resina può andare dai 1.000 ai 2.500 euro per arcata, mentre quelle parziali portano via tra i 500 e i 900 euro; l’ortodonzia fissaballa tra i 1.250 e i 2.500 euro. Qualcuno ha intravisto nella crisi l'opportunità di offrire il servizio dentistico a prezzi bassi: il cosiddetto “low cost”. Si tratta però della vostra salute, quindi prima di ripiegare su soluzioni "in saldo" chiedetevi se vale la pena di sacrificare la qualità pur di risparmiare dei soldi.

Alcuni, soprattutto gli italiani che vivono nelle regioni di confine del nord est, hanno individuato una via di sbocco in Paesi come la Slovenia e la Croazia, dove il servizio dentistico costa meno: tanto per dirne qualcuna, un'estrazione semplice in Italia vale tra gli 80 e i 150 euro, in Slovenia tra i 60 e i 100 euro e in Croazia - che ancora ha la sua moneta nazionale, la kuna - tra i 20 e i 50 euro. Ma sempre il sondaggio di Mannheimer rivelava che il cosiddetto "turismo odontoiatrico" ha esaurito la sua forza attrattiva: più della metà di quanti hanno bussato alla porta di dentisti all’estero ha giurato che non lo rifarebbe, e otto italiani su dieci hanno dichiarato di non essere affatto interessati alle cure all’estero.

Per non rinunciare all’assistenza di un libero professionista si può saldare il debito un po’alla volta o, se questo non è possibile, si può in alternativa ricorrere al credito. Lo spettro dei prestiti personali contempla infatti anche soluzioni per cure mediche. Chi ha una busta paga o una pensione può ricorrere alla cessione del quinto. Altrimenti il mercato propone formule interessanti, da valutare attentamente, che per esempio prevedono prestiti per 3.000 euro da restituire in tre anni, con tanto di polizza e rate mensili di importo relativamente sostenibile, attorno ai 100 euro.

In genere, chi ha bisogno di un finanziamento per pagarsi le cure del dentista può chiedere un prestito finalizzato o un prestito bancario. Il primo solitamente lo propone lo stesso studio medico per fronteggiare la spesa. La pratica di solito è semplice e veloce, ma bisogna stare attenti al tasso d’interesse proposto e al peso delle rate mensili. L’accesso al finanziamento dipende dai debiti del richiedente e dalla sua solvibilità. Due voci che contano moltissimo anche sul fronte del prestito bancario, che è oggetto di una verifica particolarmente pignola da parte dell’istituto erogante. Data la severità dell'esame, l'iter può concludersi con un rifiuto. Da notare che il più delle volte aiuta essere correntisti della stessa banca.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.