logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per interventi alla vista

24 giu 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Si chiamano miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia e sono i principali difetti della vista. Le differenze? La prima di solito viene a galla durante l’adolescenza e consiste in una messa a fuoco tutt’altro che definita degli oggetti lontani. L’ipermetrope, invece, comincia a soffrire del suo disturbo passati i 40 anni: i contorni degli oggetti sono poco delineati soprattutto da vicino, ma anche da lontano. Astigmatici, poi, si nasce: la visione, in questo caso, è offuscata sia da vicino che da lontano. Per il presbite la vista da vicino cala progressivamente dopo i 45 anni. Almeno un punto in comune c’è: qualunque difetto alla vista si abbia, si può correggere con gli occhiali, con le lenti a contatto oppure con apposite operazioni, in particolare tramite l’uso del laser.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Qualcuno tempo fa ha scritto che in Italia si effettuano circa 150mila interventi laser ogni anno proprio allo scopo di risolvere i problemi alla vista: cataratta, miopia, astigmatismo, ipermetropia, presbiopia e glaucoma tra gli altri. Al di là del difetto che si vuole correggere, tutti gli interventi hanno tempi di recupero piuttosto rapidi, che in genere oggi oscillano tra l’uno e i sette giorni. Quindi, chi ne avesse bisogno potrebbe mettersi in malattia senza stare troppo lontano dal lavoro. Il problema semmai sono i soldi, dal momento che a parte l’intervento – attorno ai mille euro per occhio – vanno conteggiate le visite mediche prima e dopo l’operazione. Ma, anche qui, una soluzione può essere il prestito.

Per affrontare un intervento agli occhi si può ricorrere a un prestito personale o finalizzato. Il primo in genere lo si chiede alla banca o alla società finanziaria. In alcuni casi, l’istituto erogante può domandare al cliente di spiegargli in che modo ha intenzione di spendere l’importo, magari con un preventivo delle spese. A questo riguardo, è bene sapere che le condizioni praticate da banche e finanziarie possono cambiare sulla base della destinazione del credito. Comunque sia, il prestito personale lo si può estinguere in anticipo rispetto alla scadenza concordata con la banca o con la società finanziaria. Ad ogni modo, la restituzione deve avvenire in un periodo di tempo non superiore ai dieci anni.

In alternativa c’è il prestito finalizzato. Si può accendere presso la clinica o lo studio medico con l’obiettivo di rateizzare il costo dell’intervento. Dietro, c’è la convenzione stipulata con una o più società finanziarie. Nel prestito finalizzato, il contratto per l’accesso al servizio e quello per il finanziamento sono due cose diverse e separate: il primo riguarda il consumatore e la clinica o lo studio medico, mentre il secondo coinvolge il consumatore e la banca o la società finanziaria. Quindi, anche se ci sono problemi con l’intervento, non si può interrompere il pagamento delle rate, dal momento che ciò peserebbe sul merito di credito e sulla possibilità di ricevere altri finanziamenti in futuro.

Altra opzione, volendo, è la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Pensata per lavoratori dipendenti e per pensionati, questa soluzione prevede rate d’importo fisso che non superino il quinto dello stipendio o della pensione, da versare con la trattenuta diretta sulla busta.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.