logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per il mal di denti

12 giu 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La cura della salute ha un costo. Noi, in Italia, abbiamo la fortuna di poter contare su un Sistema sanitario nazionale che ci solleva da tante spese e tante angustie. Ma non c’è niente da fare: molti interventi specialistici, come per esempio quelli ai denti, richiedono l’accesso al servizio privato, con un professionista che ci segua passo dopo passo fino al termine di tutto l’iter, che può richiedere qualche settimana quando non qualche mese. Ora, lo sappiamo, le cure dentistiche, soprattutto quelle ben fatte, hanno un costo importante, al quale, come abbiamo detto tante volte, si può far fronte con un prestito, sia esso un prestito personale o un prestito finalizzato. Certamente, quando si deve scegliere lo studio cui affidarsi, è più che legittimo cercare la soluzione più in linea con le nostre possibilità di spesa. In altre parole: ci sta voler trovare qualcuno che ci venga incontro facendoci spendere il meno possibile. Ma, a questo riguardo, Federconsumatori recentemente ha lanciato un allarme: attenzione a rivolgersi alla struttura giusta, onde evitare di ritrovarsi con un lavoro fatto male e/o non finito e con un finanziamento in corso che comunque è tutto da restituire.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La campagna dell’associazione dei consumatori è nata a valle delle difficoltà di una catena dentistica, di cui è proprietaria una società che attualmente non naviga proprio in acque calmissime. Molti pazienti hanno segnalato interventi non portati a termine, finanziamenti sottoscritti a fronte però di nessuna prestazione ricevuta, carenza sul fronte dell’assistenza e dei materiali. Insomma, diverse persone sono state lasciate a piedi, con lavori dentistici da concludere e/o con prestiti, anche corposi, che non si possono non rimborsare. Federconsumatori sta seguendo decine di persone che hanno chiesto di essere tutelate sia sul fronte del contratto di finanziamento sia sul versante della responsabilità medica. In merito al secondo punto, uno dei problemi riscontrati è il cosiddetto overtreatment, un “eccesso di trattamento”, che consiste sostanzialmente nella prescrizione di una serie di interventi non necessari esclusivamente con finalità di guadagno.

Insomma, portando tutto il discorso su un piano generale, prendiamo atto che nella vita c’è anche il rischio di prendere un finanziamento – magari anche consistente – per far fare su di noi lavori di tipo medico-sanitario che in realtà non ci servono affatto o che non sono proprio il massimo. Federconsumatori ha colto l’occasione per stilare un utile decalogo con tutte le cautele che debbono essere adottate quando ci si rivolge, in particolare, alle catene dentistiche. Innanzitutto, diffidare di chi esagera con il marketing, con le promozioni, con le offerte speciali, con le prestazioni gratuite: va bene lo sconto, ma si tratta pur sempre della nostra salute ed è meglio non rilanciare troppo al ribasso. Informarsi poi sullo studio al quale intendiamo affidarci prima di iniziare il lavoro. E, in ogni caso, chiedere possibilmente un secondo parere, per sicurezza e per evitare, appunto, l’overtreatment. Sarebbe inoltre saggio confrontare più preventivi per prestiti ed evitare di dare anticipi consistenti o addirittura di pagare interventi ancora da effettuare. E per chi deve chiedere un finanziamento, prendere ogni informazione prima di sottoscriverlo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.