logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per giovani agricoltori

3 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Un pacchetto di prestiti per un miliardo di euro destinato in modo specifico ai giovani agricoltori: è quello che hanno annunciato la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti. Molto interessante. Ma perché?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta – spiegano l’organo esecutivo dell’Unione europea e l’istituzione che fornisce finanziamenti, garanzie e consulenza a lungo termine in relazione a determinati progetti – di un’iniziativa resa necessaria dalle difficoltà oggettive di accesso al credito a carico di questa specifica categoria.

Basti pensare che nel 2017 le banche hanno rigettato il 27% delle domande di prestito avanzate da giovani agricoltori nell’Unione Europea: più di una su quattro, un dato che si confronta con il 9% di rifiuti subiti invece dalle altre aziende agricole. Il pacchetto ha quindi l’obiettivo di incrementare l’accesso ai finanziamenti agli agricoltori dell’Ue. In particolare, appunto, ai più giovani.

I quali spesso e volentieri fanno fatica ad avviare e a portare avanti l’attività proprio perché riescono a ottenere prestiti solo a prezzo di grandi difficoltà e comunque non sempre, quando invece queste risorse potrebbero in tanti casi fare la differenza. Non solo. L’11% degli agricoltori europei ha meno di 40 anni: insieme, rappresentano una categoria strategica agli occhi delle istituzioni Ue, nel quadro di una politica agricola comune post 2020 che tenga conto anche della relazione tra questa attività e l’impatto sull’ambiente in termini di contributo ai cambiamenti climatici e sfruttamento del suolo. Il settore agricolo è considerato un pilastro dell’economia dell’Unione europea e può svolgere un ruolo fondamentale su due piani decisivi: la produzione di alimenti sani e, appunto, la lotta ai cambiamenti climatici e la salvaguardia dell’ambiente.

Ecco allora che il programma di prestiti recentemente varato punta a sostenere la crescita e la competitività nel comparto agricolo ma anche in quello della cosiddetta “bioeconomia”, intesa come economia sostenibile sul piano ambientale e sociale, tenendo bene a mente la tutela dell’ambiente e la creazione dell’occupazione nelle regioni rurali e costiere. Ma chi gestirà il programma?

Ci penseranno le banche e le società di leasing che operano nell’Unione. Le banche dovrebbero partecipare con una cifra corrispondente a quella della Bei, portando virtualmente il totale a 2 miliardi di euro, prioritariamente destinati ai giovani agricoltori. Ma, in pratica, quali saranno le agevolazioni? Tassi d’interesse più bassi, termini per iniziare a rimborsare il prestito più lunghi (fino a cinque anni), così come tempi più lunghi per il rimborso dell’intero prestito (fino a 15 anni). È inoltre contemplata la possibilità di andare incontro, con un certo grado di flessibilità, alle esigenze dei beneficiari nei momenti di maggiore volatilità dei prezzi, per esempio prevedendo la sospensione del pagamento delle rate. L’iniziativa punta ad affiancare i mezzi finanziari e le competenze della Bei al supporto offerto dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (in sintesi, Feasr). Oltre al pacchetto di prestiti, infatti, l’iniziativa contempla la possibilità per i giovani agricoltori e le start-up di continuare a ricorrere alle sovvenzioni di questo Fondo, sovvenzioni che possono essere utilizzate come abbuoni di interessi o per l’assistenza tecnica, in combinazione con strumenti finanziari.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.