logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti green, si può fare di più

8 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Sui finanziamenti green, le società bancarie e finanziarie potrebbero fare qualche sforzo in più. Questa è la conclusione che si può ricavare da una recente indagine condotta dall’associazione Altroconsumo, la quale fa notare come il green, quello vero, sia sempre meno una scelta e sempre di più una necessità improrogabile: lo hanno stabilito le Nazioni Unite fissando gli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. A ciò ultimamente si è aggiunta la pandemia di Covid-19: per fronteggiarne le conseguenze economiche e sociali, governi e Banca centrale europea stanno mettendo a punto soluzioni che guardano a un’economia decisamente più sostenibile, anche attraverso l’incentivazione dei finanziamenti green. Finanziamenti che, in prima battuta, dovrebbero servire a riqualificare a livello energetico il patrimonio immobiliare italiano. Tutto ciò premesso, nel corso della sua indagine, la nota associazione dei consumatori riferisce di aver riscontrato una certa riluttanza, da parte di alcuni sportelli italiani, a proporre soluzioni concrete e fattuali, malgrado il ventaglio di offerta dei rispettivi istituti contempli linee di credito per rendere le nostre case più sostenibili. Vediamo quindi cosa fare per avere, per i prestiti green ma non solo, tutte le informazioni che ci spettano.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cominciamo col dire che sono green quei finanziamenti che, per dirne una, ci consentono di operare sulla nostra abitazione interventi utili a renderla energeticamente più efficiente: migliore e più moderno sistema di riscaldamento e/o climatizzazione, infissi nuovi e via dicendo. Se abbiamo in mente un lavoro del genere e ci serve la liquidità per finanziarlo, insistiamo per conoscere le specifiche offerte che a riguardo ha nel suo carnet la nostra società bancaria o finanziaria di riferimento. Ciò fatto, chiediamo alla banca o alla finanziaria di darci gratuitamente ogni informazione necessaria a confrontare le varie offerte sul mercato. Al momento della scelta, ricordiamo sempre che possiamo avere gratis e portare con noi una copia della Guida della Banca d’Italia al credito al consumo. Non solo: possiamo ottenere gratis e portar via il modulo Secci, contenente tutte le informazioni di base, stabilite a livello europeo, che ci permettono di fare le nostre debite valutazioni prima di stipulare un contratto di prestito. Ancora: abbiamo diritto a ricevere gratis le spiegazioni del finanziatore o dell’intermediario del credito e una copia completa del contratto anche prima della sua conclusione, e senza impegno per le parti. Ma soprattutto, è in questa fase che dobbiamo assolutamente conoscere il Tasso annuo effettivo globale (Taeg) e l’ammontare complessivo dovuto.

Dall’indagine di Altroconsumo sarebbe emersa poi una certa tendenza a imporre ai clienti una serie di condizioni per finalizzare l’erogazione del prestito: fra queste, l’apertura di un conto corrente, l’accredito dello stipendio e la polizza a copertura del credito venduta dalla stessa banca o finanziaria alla quale il consumatore si è rivolto. Alzare le antenne, quindi, se ci vengono poste queste stesse condizioni. In ogni caso, l’informazione più importante per tutti noi è che i finanziamenti green esistono e se ci servono possiamo e dobbiamo richiederli, domandando informazioni chiare e complete per poter comparare le varie offerte ed effettuare una scelta consapevole.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.