logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti finalizzati, cosa fare se il rivenditore fallisce

5 giu 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Cosa succede quando un rivenditore fallisce ma noi abbiamo già ottenuto il prestito per la merce che avrebbe dovuto consegnarci? È la domanda a cui stanno cercando di rispondere le associazioni dei consumatori dopo la vicenda che ha coinvolto una nota catena specializzata nella vendita di mobili e arredi a costi contenuti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Breve riassunto: il 23 maggio il tribunale fallimentare di Milano ha dichiarato il fallimento della società che ad agosto 2018 aveva rilevato la suddetta catena. Con effetto praticamente immediato, tutti i punti vendita sono rimasti chiusi. E chi aveva comprato i mobili a rate? Facciamo un esempio: mamma e papà, a inizio anno, si sono recati nel punto vendita più vicino per comprare le camerette nuove dei loro due figli. Le hanno scelte, hanno chiesto qualche adattamento, si sono fatti fare un preventivo al quale hanno dato l’ok. Ma serviva un prestito: allora il punto vendita ha proposto un finanziamento, raccogliendo i dati anagrafici e reddituali. La società bancaria o finanziaria convenzionata ha dato l’ok e versato la cifra al rivenditore, aspettando poi i rimborsi rateali di mamma e papà. È il prestito finalizzato, di cui abbiamo parlato tante volte. Tutto regolare. Ma poi è arrivato il fallimento. E allora?

In alcune sentenze aventi per oggetto il fallimento del fornitore, l’Arbitro Bancario Finanziario ricorda che “nei contratti di credito collegati, in caso di inadempimento da parte del fornitore dei beni o dei servizi, il consumatore, dopo aver inutilmente effettuato la costituzione in mora del fornitore, ha diritto alla risoluzione del contratto di credito”, se l’inadempienza è riconosciuta come grave. In questo caso, “la risoluzione del contratto di credito comporta l’obbligo del finanziatore di rimborsare al consumatore le rate già pagate, nonché ogni altro onere eventualmente applicato”. Non solo. “La risoluzione del contratto di credito non comporta l’obbligo del consumatore di rimborsare al finanziatore l’importo che sia stato già versato al fornitore dei beni o dei servizi. Il finanziatore ha il diritto di ripetere detto importo nei confronti del fornitore stesso”.

Altroconsumo, a riguardo, sottolinea come il legislatore riconosca il ruolo di punta della società bancaria o finanziaria. Parte cioè dal presupposto che se la società bancaria o finanziaria in questione ha siglato un accordo con il rivenditore ritenendolo una controparte solida e affidabile e questo invece poi fallisce, allora la stessa società creditrice dovrà assumersi la responsabilità del suo errore di giudizio. Si ritiene infatti che la banca o la finanziaria abbia più competenze di un normale consumatore e, quindi, maggiori strumenti per riuscire a individuare le situazioni potenzialmente critiche e le eventuali conseguenze. Quindi, alla fine della fiera, cosa possono fare mamma e papà, avendo già chiesto e ottenuto un prestito finalizzato per due camerette che non riceveranno più? Primo passo è la messa in mora del curatore, con la diffida ad adempiere alla consegna del mobilio. Trascorsi 15 giorni, potranno fare domanda di rimborso e di risoluzione del contratto di prestito al creditore che ha erogato il prestito finalizzato. Il quale potrà eventualmente rivalersi sul fornitore.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.