logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e usura

14 feb 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Come si fa a capire se chi presta denaro lo fa a un tasso talmente elevato da sconfinare il campo della legalità, rientrando quindi nel reato di usura? Il metodo per calcolare questa soglia è stato stabilito lo scorso maggio, con l’entrata in vigore del “decreto Sviluppo” (70/2011) e prende come riferimento la media dei tassi rilevati sul mercato, alla quale viene aggiunto un margine di tolleranza.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il punto di riferimento della formula, infatti, è il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) che risulta dalle rilevazioni trimestrali svolte dalla Banca d’Italia per conto del ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel segno della trasparenza ai consumatori, le tabelle con i TEGM rilevati vengono pubblicate nei siti internet di questi tre istituti, oltre che sulla Gazzetta Ufficiale, il periodico delle leggi emanate dalla Repubblica.

Per ottenere la soglia d’usura, occorre aumentare il TEGM di un quarto e aggiungere a questa cifra un ulteriore margine del 4%, ma esiste al contempo un limite oggettivo: la differenza tra il tasso limite e il tasso medio non può essere più ampia dell’8%, come stabilito dal ministero del Tesoro. Secondo l’ultimo comunicato della Banca d’Italia (23 dicembre) i TEGM registrati nel terzo trimestre del 2011 sono stati in rialzo, ma con alcune significative eccezioni: -44 punti base, ad esempio, per il credito al consumo finalizzato fino a 5.000 euro e per i mutui a tasso fisso.

Ecco alcuni esempi pratici: per i prestiti con cessione del quinto (dello stipendio o della pensione) il TEGM annuo rilevato è stato rispettivamente del 13,05% e dell’11,05% per importi inferiori o superiori a 5.000 euro e i relativi tassi di usura saranno quindi all’incirca del 20,31% e 17,81%. Per quanto riguarda il credito finalizzato, i TEGM sono stati 12,12% e 10,38% (sempre sotto e sopra i 5.000 euro) e quindi i relativi tassi di usura rispettivamente a 19,15% e 16,97%.

Ma cosa c’è dentro il TEGM? L’interesse praticato dalle banche e dagli intermediari finanziari viene calcolato su base annuale. Questo parametro, inoltre, deve comprendere tutte le spese e commissioni collegate al finanziamento, tranne gli oneri fiscali (tasse e imposte). Per confrontare in modo omogeneo le operazioni di prestito e finanziamento erogate dagli istituti di credito è necessario classificarle in base a vari criteri (natura, oggetto, importo, durata, rischi e garanzie): di questo si occupa annualmente il ministero dell’Economia, delegando alla Banca d’Italia la rilevazione dei dati. Alla banca centrale compete anche, nell’ambito delle sue funzioni di vigilanza e controllo, la verifica del rispetto dei criteri di calcolo previsti dalle Istruzioni (emanate dalla stessa Banca d’Italia alle banche) e dei limiti delle soglie d’usura.

La legge in tema di tasso d’usura (108/96), prima delle modifiche introdotte l’anno scorso, stabiliva che il tasso soglia d’usura era pari al TEGM aumentato del 50%. Le associazioni dei consumatori, tra cui Adiconsum che gestisce il Fondo di prevenzione usura (riconosciuto dal ministero dell’Economia) per aiutare le famiglie sovraindebitate, hanno chiesto una revisione complessiva della materia e l’estensione del Fondo per sospendere le rate anche al credito al consumo, assieme a nuove forme di accesso al credito per i meno abbienti e a pene più severe per gli usurai.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.