logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e furti di identità

14 lug 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Lotta dura alle frodi nel credito al consumo, in particolare al furto d’identità. Di recente, in Gazzetta Ufficiale - il “giornale” che rende pubblici i testi di leggi e decreti, determinandone l’entrata in vigore nei tempi previsti dalla Costituzione - è apparso un decreto attuativo dell’altro decreto, quello legislativo, uscito nel 2010 e che ha radicalmente modificato le professioni del settore creditizio, principalmente quelle di agente in attività finanziaria e di mediatore creditizio. Il decreto legislativo è il numero 141 del 2010. Quello attuativo - che spiega cioè come mettere in pratica quanto previsto dal primo testo - è il 95 del 19 maggio 2014. È andato in Gazzetta il primo luglio ed entrerà in vigore mercoledì 16. Sì, ma dentro cosa c’è scritto? Il documento “detta la disciplina esecutiva e attuativa del sistema di prevenzione delle frodi di cui all’articolo 30-ter del decreto legislativo 141 del 2010”. L’articolo 30-ter in questione ha istituito, in seno al ministero dell’Economia, un sistema pubblico di prevenzione, sul fronte amministrativo, delle frodi nel credito al consumo e nei pagamenti dilazionati o differiti, con riferimento specifico al furto di identità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il sistema di prevenzione si basa in pratica su un archivio centrale informatizzato, di cui è titolare il ministero dell’Economia. Gestione e responsabilità del trattamento dei dati personali sono invece in capo alla Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici. E poi c’è la galassia dei cosiddetti “aderenti”. Secondo il decreto legislativo 141/2010, sono “le banche, comprese quelle comunitarie e quelle extracomunitarie, e gli intermediari finanziari iscritti nell’elenco generale di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 385/1993, i fornitori di servizi di comunicazione elettronica, i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso, i gestori di sistemi di informazioni creditizie e le imprese che offrono servizi assimilabili alla prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi, in base ad apposita convenzione con il ministero dell’Economia”.


Il decreto attuativo interviene per disciplinare fra l’altro la struttura del sistema di prevenzione, i tipi di dati trattati, il collegamento con le banche dati pubbliche e le fasi della procedura di riscontro. Funziona così: gli aderenti spediscono alla Consap la richiesta di verifica dell’autenticità dei dati inseriti nella documentazione presentata dalle persone fisiche che domandano “una dilazione o un differimento di pagamento, un finanziamento o altra analoga facilitazione finanziaria, un servizio a pagamento differito”. Ma questo riscontro si può cercare solo se c’è il sospetto di furto di identità. Presso la Consap è attivo un servizio gratuito, telefonico e telematico, tramite il quale fare avere alla Concessionaria le segnalazioni. Le quali partono quando la banca, l’intermediario o la società a loro volta ricevono apposita richiesta di procedere alla verifica. Che avviene tramite un confronto – per opera della Consap – tra i dati trasmessi dagli aderenti e quelli delle banche dati di enti e amministrazioni pubbliche come il ministero dell’Interno, quello delle Infrastrutture e dei Trasporti, il dicastero dell’Economia, l’Agenzia delle Entrate, l’Inps e l’Inail. Le informazioni sulle frodi scoperte rimangono iscritte nell’archivio gestito dalla Consap per tre anni dalla data di ricevimento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.