logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, caccia ai costi impropri

27 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Anomalie sul contratto di finanziamento? Sono possibili, eccome. Lo sostiene Federconsumatori. L’associazione impegnata nella tutela di consumatori e utenti ha simulato, in un recente rapporto, le possibili “stravaganze” dei prestiti personali e finalizzati e delle cessioni del quinto dello stipendio o della pensione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta di anomalie che possono intervenire in fase di stipula o di estinzione anticipata. Per quanto riguarda le anomalie sul contratto di prestito personale o prestito finalizzato, secondo Federconsumatori risultano tendenzialmente ricorrenti in fase di stipula la duplicazione dei costi e l’addebito di costi inutili, con un’incidenza dell’una o dell’altro del 15%. Al momento dell’estinzione anticipata, invece, può capitare di incappare in costi elevati per ritardi di pagamento e/o interessi di mora, oppure in diritti e onorari sproporzionati rispetto al debito maturato. Anche qui con un’incidenza pari al 15%. Per quanto concerne la cessione del quinto, l’incidenza rilevata da Federconsumatori è del 20% per le duplicazioni dei costi e per i costi di mediazione elevati (quando non addebito di costi inutili) in fase di stipula.

Si attesterebbero al 10% invece le anomalie, in fase di estinzione anticipata, dell’elevata quantificazione di costi impropri o non rimborsabili e del parziale rimborso dei costi impropri spalmati sul piano di ammortamento. La diffusione di questi dati è avvenuta in concomitanza con il lancio da parte di Federconsumatori della campagna “Servizio trasparenza”. Una campagna, spiega Federconsumatori, che ha l’obiettivo di “consentire ai cittadini di ottenere i dovuti rimborsi” in caso di problemi connessi alla cessione del quinto dello stipendio o della pensione oppure ai prestiti al consumo erogati da banche e società finanziarie. Il servizio punta a “evidenziare eventuali abusi o anomalie contrattuali”, i quali, se fossero individuati, metterebbero i consumatori nella condizione di poter recuperare fino al 30% sul totale del finanziamento, a titolo di ristoro delle somme eventualmente sottratte in modo improprio. Il servizio fa sì che chiunque abbia dubbi sul suo prestito possa chiedere una verifica: una facoltà, questa, accordata non solo a chi ha contratti di finanziamento in corso, ma anche a chi ha stipulato un contratto nell’arco degli ultimi 10 anni.

E chi avesse perduto la documentazione? Federconsumatori ha pensato anche a loro: “a reperire il contratto”, garantisce, “ci pensiamo noi”. Per effettuare le dovute verifiche finalizzate al recupero di eventuali somme, l’associazione si avvarrà di un software avanzato. Chi volesse avviare la procedura può rivolgersi agli sportelli della Federconsumatori, consultando gli orari di apertura e prenotando un appuntamento tramite il sito dell’associazione. A tutto ciò, giusto per chiudere il cerchio, aggiungiamo che Federconsumatori ha fatto il punto sull’indebitamento degli italiani con dati aggiornati al 31 dicembre 2018. Ciò che emerge è che gli italiani chiedono finanziamenti principalmente per far fronte alle emergenze: basti pensare che ben 7 milioni di persone li richiedono per le cure, con un importo medio di 6.798 euro. Seguono a notevole distanza scuola e università (888.970 italiani che hanno chiesto il prestito nel 2018), non autosufficienza (522.600) e consolidamento debiti (330.323), con questi ultimi finanziamenti che registrano l’importo medio più elevato (22.804 euro).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.