logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, attenzione ai deepfake

18 feb 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

C’è la Banca d’Italia che periodicamente pubblica dei quaderni di analisi dedicati di volta in volta a particolari fenomeni o temi di economia e finanzia. E ce n’è uno, uscito recentemente, che si occupa dei cosiddetti “deepfake”. Sapete cosa sono? Ne avete mai sentito parlare? Si tratta di vere e proprie contraffazioni del mondo digitale: “rappresentazioni multimediali di eventi falsificate o artefatte attraverso tecniche di intelligenza artificiale”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il lavoro descrive le varie applicazioni della tecnologia atte a generare “deepfake”, con un’attenzione particolare alla minaccia che esse possono rappresentare per il settore finanziario. E per i consumatori, naturalmente.

Questo ci offre lo spunto per fare un sempre utile riepilogo sui pericoli da cui ci si deve sempre guardare le spalle chi si rivolge alla rete per cercare servizi e prodotti di credito come, per esempio, i prestiti personali o finalizzati.

Cosa sono, esattamente, i deepfake?

I progressi tecnologici dell’Intelligenza Artificiale, spiega Sabina Marchetti nel testo “Affrontare i deepfake”, migliorano la generazione di contenuti farlocchi ma realistici, rendendo difficile distinguere la finzione dalla verità.

A differenza dei cheapfake – una foto fuori contesto, un ritocchino con Photoshop oppure un audio tagliato e rimontato, tutte cose che comunque fanno i loro danni – i deepfake sono frutto di una serie di strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale che consentono ai malintenzionati di diffondere disinformazione digitale difficilmente distinguibile dalla realtà.

Quelli che prendono di mira i singoli consumatori si collocano sul piano del danno individuale (narrowcast). Poi ci sono gli attacchi che puntano a minare la fiducia nelle istituzioni, politiche e finanziarie: e qui siamo invece sul piano del danno collettivo (broadcast). In questo post, ci concentreremo sulle trappole tese ai danni dei consumatori.

Con i deepfake il gioco si fa più duro

Per quanto riguarda lo sfruttamento dei consumatori, i deepfake possono diventare strumento di marketing manipolativo, orientando i bisogni percepiti dei consumatori verso specifici prodotti o servizi. Poi ci sono i deepfake che vengono messi in campo per realizzare attacchi informatici veri e propri.

Il piano d’attacco lo conosciamo praticamente a memoria e ne abbiamo parlato in lungo e in largo nel corso degli anni. Diciamo però che con l’IA il mezzo per realizzarlo si fa più evoluto. In ogni caso, con il supporto del quaderno della Banca d’Italia, riepiloghiamo qui di seguito le trappole in cui ognuno di noi potrebbe incappare.

  • Spear-phishing: comunicazioni elettroniche falsamente presentate come provenienti da un certo mittente (spoofing), che prendono di mira specifici individui, organizzazioni o aziende con lo scopo di sottrarre loro informazioni sensibili o diffondere malware. I deepfake aumentano il tasso di successo degli attacchi di spear-phishing dal 60-70% al 100%. Praticamente, siamo al raddoppio.
  • Furto d’identità: è il furto di informazioni personali e/o di credenziali allo scopo di assumere l’identità della vittima.
  • Ricatto/Cyber-estorsione: richiesta di pagamento su minaccia di diffusione di materiale diffamatorio. Nel caso dei deepfake, si tratta tipicamente di un feed video compromettente.

Effetto pandemia sull’aumento delle trappole in rete

La pandemia di Covid-19, accelerando il passaggio dai canali bancari e di pagamento tradizionali a quelli elettronici, ha amplificato la minaccia rappresentata dalla tecnologia deepfake. E la riduzione delle interazioni faccia-a-faccia imposta dai regimi di quarantena ha portato a galla tutte le vulnerabilità del sistema finanziario rispetto alle frodi basate sul furto d’identità, che oggi possono andare dalla clonazione della voce ai filmati completamente falsi.

Le cosiddette “ghost frauds”, le frodi-fantasma, sono poi fra le più segnalate: in pratica, in questo caso il deepfake permette di assumere l’identità di persone decedute e di accedere a servizi e benefici a loro nome, dall’affidabilità creditizia alla pensione e via dicendo.

Identità nuove e sintetiche: la frode si spinge più in là

Nell’ambito “ristretto” (narrowcast), il quaderno segnala infine le “new-account and synthetic identity frauds”. Nuove identità e identità sintetiche. Cioè? Queste frodi sfruttano dati rubati o falsificati per richiedere carte di credito o prestiti e per rafforzare e migliorare l’affidabilità creditizia di ulteriori falsi clienti.

Insomma, il gioco si fa ancora più duro. E bisogna adattare le nostre armi di difesa. Ma ci torneremo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.