logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti: attenti alle truffe

19 feb 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Vi serve un prestito? Ve l’abbiamo detto, ma è sempre meglio ripeterlo: guardatevi dalle trappole. Prendiamo spunto dalla Banca d’Italia, che una manciata di giorni fa ha segnalato tentativi di phishing “effettuati mediante l’invio di email con allegati malevoli, che sembrano pervenire dall’indirizzo email@bancaditalia.it”, con la specifica “Banca d’Italia PROJECT” nell’oggetto. Messaggi di posta elettronica che “utilizzano impropriamente il nome e il logo della Banca d’Italia”. Né il mittente né il testo del messaggio con allegato sono autorizzati da Bankitalia, che per tutelare i risparmiatori ha anche segnalato l’episodio alle autorità competenti. Ma cos’è, esattamente, il phishing? Per spiegarlo, ci affidiamo alla descrizione che ne dà la Polizia Postale attraverso il sito www.commissariatodips.it. Si tratta appunto, scrivono gli agenti, di un tipo di truffa: in pratica, un giorno vi arriva un messaggio di posta elettronica che all’apparenza è stato inviato da una banca o da un’altra società, di cui siete clienti o anche no, e che in realtà con queste non c’entra assolutamente niente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ebbene sì, è un inganno. Il messaggio, con il pretesto di risolvere un qualche problema a tutto beneficio del destinatario, invita a collegarsi a una pagina online e a inserirvi i propri dati. Il link all’apparenza fa atterrare sul sito web di una banca o di altra società: nella realtà, si tratta di un sito creato apposta per risultare identico a quello originale. E se per caso il destinatario del messaggio ci casca e mette dentro i suoi dati, allora questi finiranno nelle mani dei criminali. Ben più insidiosi del phishing, ricorda la Polizia Postale, sono i virus informatici. Il più classico canale di “contagio” è l’allegato. Non solo i documenti con estensione .exe, ma anche quelli in formato .doc e .pdf. Gli agenti mettono in guardia, per esempio, dai “financial malware” o dai “trojan banking”, attraverso i quali il virus raggiunge il personal computer per captare i dati finanziari.

Il sito della Polizia Postale è diviso in tre sezioni: “Informati”, che contiene approfondimenti, notizie e consigli; “Domanda”, a disposizione degli utenti che hanno bisogno di una consulenza un po’ più specifica; e “Collabora”, per inoltrare segnalazioni e sporgere denunce online in merito a reati telematici. Il phishing, di fatto, rientra in questa categoria. Quindi, chiunque riceva una mail sospetta che sembra inviata da una banca (ma in realtà non lo è) può segnalare l’episodio alla Polizia Postale. Ok, ma come si fa a sapere che il messaggio non arriva dal vero istituto di credito? Innanzitutto, queste email hanno sempre l’aspetto di avvisi a vantaggio dell’utente: gli si comunica, per esempio, che un certo accredito non riesce ad andare a buon fine e che per sbloccare la situazione bisogna collegarsi e immettere dati riservati. Già a questo punto, prima di procedere un’idea saggia sarebbe telefonare alla banca “presunta mittente” e chiedere conferma. Altro indizio è la forma dei messaggi: se l’impostazione grafica è credibilissima ed efficacissima, l’italiano è alquanto zoppicante. E comunque, vale la regola di sempre: se sembra troppo bello per essere vero, allora sicuramente lo è.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.