logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti agevolati per famiglie e aziende alluvionate

27 ott 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Prestiti agevolati a famiglie e aziende colpite dalle calamità naturali. Che nella nostra penisola vuol dire terremoti ma anche, da qualche tempo a questa parte, devastanti alluvioni. Le quali hanno iniziato a riproporsi con preoccupante ciclicità in quella che sempre di più appare come la versione italiana della “stagione delle grandi piogge”. Qualche settimana fa, dunque già in pieno autunno, un’alluvione ha travolto Genova e un’altra ha colpito Parma e l’alessandrino. Eventi estremi che hanno rinnovato la concessione, da parte delle banche, di prestiti con facilitazioni a privati e imprese rimasti vittime degli effetti di questo grosso guaio procurato dalla natura ma spesso aggravato dall’incuria dell’uomo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per i fatti che hanno interessato il genovese e l’alessandrino, UniCredit ha predisposto un piano destinato alle famiglie colpite, piano che fra l’altro prevede un prestito dedicato. Banca Monte Parma e Carisbo, del gruppo Intesa Sanpaolo, hanno stanziato un primo plafond di 15 milioni di euro per finanziamenti a condizioni particolari a imprese, artigiani e commercianti, agricoltori e famiglie del parmense. Stessa cifra da Banca Carige, qui con l’obiettivo di sostenere i più colpiti a Genova e nell’immediato entroterra, mentre per le province di Alessandria e Parma la banca erogherà 10 milioni di euro. Su questi prestiti non ci saranno diritti di istruttoria né spese per la riscossione delle rate. Per chiedere il finanziamento basta un’autocertificazione dei danni subiti.

Anche la Popolare dell’Emilia Romagna ha stabilito che è sufficiente un’autocertificazione, da compilare direttamente in filiale. La banca offre ai privati finanziamenti fino a 36 mesi, al tasso fisso dell’1% e fino a 20mila euro. Per richiederli c’è tempo fino al 31 gennaio. Mps ha concentrato la sua attenzione sulla provincia di Genova stanziando 30 milioni per finanziamenti a condizioni di particolare favore anche a copertura dei danni alle case. Si tratta di un prestito a breve termine, con durata da tre a 12 mesi, da estinguere attraverso contributi pubblici o con un mutuo presso la stessa Mps: un finanziamento “ponte”, insomma, per somme che vanno da 10mila a 100mila euro. Credem ha lanciato una linea di credito a breve e medio termine a tassi agevolati. La domanda va fatta entro il 27 febbraio: basta rivolgersi alle filiali o ai centri imprese.

Un plafond di 50 milioni di euro per i clienti di Cariparma, Carispezia e FriulAdria che hanno subito danni dall’alluvione nelle province di Alessandria, Parma, Grosseto, Genova e Trieste: il gruppo Cariparma Crédit Agricole ha varato così i suoi finanziamenti a condizioni agevolate per privati e aziende, senza spese di istruttoria e incasso rata. La Popolare di Lodi ha stanziato 10 milioni di euro per nuovi finanziamenti alle famiglie danneggiate dall’alluvione che ha colpito Parma, in particolare il quartiere Montanara. Previsti tra l’altro prestiti personali fino a 75mila euro e della durata di 120 mesi al massimo. Infine, da Banca Etruria prestiti per 5 milioni a chi è stato colpito dall’alluvione in provincia di Grosseto e non solo: avranno un tasso agevolato, con uno spread massimo del 2,5% sull’Euribor di riferimento. Maggiori informazioni presso le filiali della banca.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.