logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Per quali motivi si chiede un prestito nel 2016

8 ago 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

A ciascuno il suo debito. Mister Credit, l’area di Crif che mette a punto soluzioni e strumenti educational per i consumatori, si è incaricata di capire in che modo gli italiani hanno fatto ricorso al credito nei primi cinque mesi di quest’anno. E lo ha fatto passando al setaccio i dati di Eurisc, ovvero il sistema di informazioni creditizie gestito da Crif. Ebbene, dallo studio è emerso che il 34% degli italiani ha come minimo un finanziamento - anzi, per dirla con Crif, un “contratto di credito rateale attivo” - e a cadenza mensile versa rate del valore di 362 euro, mentre l’indebitamento residuo risulta essere di 34.253 euro. Lo studio evidenzia poi che la forma di finanziamento maggiormente diffusa, con il 43,4%, è quella del prestito finalizzato, così chiamato perché strettamente legato alla finalità di spesa: per intenderci, è quel finanziamento che possiamo sottoscrivere presso il rivenditore quando andiamo a comprare un’auto, un elettrodomestico, un divano o un viaggio. Secondi i prestiti personali, al 34,5%. I mutui per la casa sono invece al 22,1%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo studio stila poi la classifica delle regioni più “indebitate”: al primo posto la Toscana, con il 39,2% dei maggiorenni che ha almeno un rapporto di credito attivo; seguono Friuli Venezia Giulia, con il 36,7%, Lazio e Sardegna, con il 36% ciascuna, e Lombardia, con il 35,7%. Ultimo gradino per il Trentino Alto Adige, con il 16,9%. La provincia con la popolazione maggiorenne più indebitata è sempre in Toscana: al top c’è infatti Livorno, con il 43,6% del totale, poi Lodi, Pisa, Massa-Carrara e La Spezia, tutte oltre il 40%. Bolzano e Trento le province con meno crediti attivi, sotto il 20%. Sondrio, Enna e Cuneo si collocano fra il 23% e il 27%. Quanto alla rata media, le più alte sono in Lombardia, 413 euro, Trentino-Alto Adige, 411, e Veneto, 410. A incidere sono i mutui, in genere associati a cifre più consistenti rispetto ai prestiti personali e finalizzati. Non solo: c’è anche il reddito disponibile, maggiore in confronto alla media nazionale.

Sud e Isole si distinguono per le rate medie più leggere: 300 euro in Sardegna, 307 in Calabria e 312 in Sicilia. Qui la parte del leone la fanno i prestiti finalizzati. Fatta questa premessa, non stupisce che sia Sondrio la provincia nella quale si riscontra la rata media più alta: 475 euro. Seguono Bolzano, 466 euro, Treviso, 459, Lecco e Prato, poco più di 450. Nelle province del Medio Campidano e Carbonia-Iglesias, dove vanno per la maggiore i prestiti personali, le rate medie più basse, rispettivamente 280 e 283 euro. Infine, l’indebitamento medio: Lombardia in cima alla classifica con 43.550 euro a testa, seguita da Emilia Romagna, con 39.984 euro, Trentino-Alto Adige, Veneto e Liguria, con 39mila euro. Al polo opposto la Calabria, con 22.562 euro. Nessuna meraviglia, dunque, che la provincia con il più alto indebitamento medio sia Milano, con 52.301 euro. Al secondo posto la Capitale, con quasi 49mila euro. Terzo posto per Monza-Brianza, con poco più di 48mila euro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.