logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuovo sito per il Crif

5 apr 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Credito al centro delle novità online della primavera 2017. Dopo Abf, è la volta di Crif. Abbiamo già detto che l’Arbitro bancario finanziario ha ufficialmente varato il suo nuovo sito web. A fine marzo, anche Crif - azienda globale fondata a Bologna nel 1988 e specializzata, fra l’altro, in Sistemi di informazioni creditizie (Sic) - ha presentato le pagine totalmente rinnovate del suo sito istituzionale, nuovo di zecca. La novità è da considerarsi di interesse pubblico dal momento che tra le sezioni previste ce n’è una dedicata ai debitori privati: è l’“area consumatori”. Completamente rivista e riformulata, l’area presenta e spiega, in modo semplice e nel dettaglio, come funziona il Sistema di informazioni creditizie Eurisc ed elenca i servizi offerti agli utenti. Iniziamo dal Sic. Il sistema di Crif si chiama, appunto, Eurisc. È, spiega il nuovo sito, “un sistema di tipo positivo e negativo”. Che vuol dire? Significa che raccoglie e riporta ogni tipo di informazione relativa ai finanziamenti chiesti ed erogati a privati e aziende in Italia, indipendentemente dalla regolarità o dall’irregolarità del rimborso.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Crif, peraltro, fa sapere che oltre il 95% dei nominativi contenuti in Eurisc appartiene a debitori che stanno versando con assoluta regolarità le rate dei prestiti ottenuti. Quindi - ed è bene sottolinearlo - essere nel Sic di Crif non equivale a essere un cattivo pagatore e, allo stesso modo, non soltanto i cosiddetti “cattivi pagatori” sono inseriti in Eurisc. E non bisogna temere per la propria privacy: le imprese aderenti al Sic possono visionare le informazioni lì contenute solo e soltanto per ragioni di tutela del credito e “contenimento dei relativi rischi”, per usare le parole di Crif. Insomma, la società interessata può “mettere il naso” nell’archivio solo per valutare una nuova richiesta di finanziamento e durante il processo di rimborso. Il tutto nel rispetto del codice della privacy e del codice deontologico per i Sic privati entrato in vigore nel 2005. Va anche precisato che lo stesso debitore può verificare i dati che lo riguardano, ai sensi dell’articolo 7 del decreto legislativo 196/2003. Come? Inviando una richiesta a Crif. Sul sito, Crif spiega come fare.

Poi ci sono le altre soluzioni: Mister Credit è il nome della linea di servizi targata Crif dedicata ai consumatori. IdentiKit è il servizio che protegge l’identità avvisando l’utente nel momento in cui qualcuno domandasse un finanziamento a suo nome: in altre parole, IdentiKit offre la possibilità di scongiurare il pericolo di furto di identità. Poi c’è MettiInConto, il servizio che consente di fare una valutazione del proprio grado di merito creditizio e di monitorare la solidità del bilancio familiare, utilissimo per scansare il rischio di indebitamento eccessivo. Infine c’è SicurNet, soluzione che aiuta a tenere sotto controllo la circolazione dei propri dati personali e finanziari sul web, per far sì che non vengano usati per scopi illeciti. Non mancherà occasione, come si dice, per approfondire ognuno di questi servizi. Concludiamo con una nota tecnica: il nuovo sito Crif è ottimizzato per essere visualizzato da ogni dispositivo, fisso o mobile.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.