logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nel 2018 consumi in aumento

24 dic 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Come siamo messi in Italia in quanto a consumi e richieste di credito per finanziarli? Periodicamente escono rapporti e bollettini che fanno il punto sul merito. Di recente, per esempio, è arrivato l’Osservatorio dei Consumi Findomestic 2018, realizzato in collaborazione con Prometeia. Ebbene, secondo l’Osservatorio nel 2018 i consumi degli italiani sono aumentati di 21,14 miliardi di euro, ovvero del 2%, rispetto al 2017. Nel complesso, la spesa è risultata pari a mille miliardi e 80 milioni, a conferma di una tendenza felicemente in corso da un quinquennio. Con il contributo determinante del credito al consumo: nel quadro generale, questo settore si è mantenuto sull’onda positiva che va avanti da quattro anni, chiudendo il 2018 con erogazioni attorno ai 67 miliardi di euro. Prestazioni brillanti soprattutto lato beni durevoli e prestiti finalizzati. Qualche esempio? Nel mercato dell’auto nuova si è comprato a rate nel 75% dei casi, una percentuale che sale al 90% per quanto riguarda l’auto usata e al 92% sul versante delle due ruote.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il prestito finalizzato, lo ricordiamo, è un finanziamento legato all’acquisto di un determinato bene o servizio: il consumatore può richiederlo e sottoscriverlo anche dal rivenditore - sia esso concessionaria automobilistica, negozio di elettrodomestici, agenzia di viaggi o altro - in virtù della convenzione che tale rivenditore ha stipulato con una o più banche o società finanziarie, per conto delle quali solitamente gestisce la pratica. L’erogazione del prestito consentirà al rivenditore di incassare subito i soldi gli spettano per il bene o il servizio ceduto e al cliente di usufruire immediatamente di quanto acquistato. Fermo restando che il cliente dovrà rimborsare il finanziamento a rate alla banca o alla finanziaria che lo ha erogato. Tutto ciò chiarito, aggiungiamo che secondo l’Osservatorio Findomestic i prestiti più corposi sono stati destinati all’acquisto dell’auto nuova (15mila euro in media). Per l’usato, invece, il finanziamento medio è stato di 10.400 euro. Media che è stata infine di 4.600 euro per i motoveicoli, di 840 per elettrodomestici ed elettronica e di 2.500 per mobili e arredo.

Per chiudere, brevissima panoramica sui numeri. Auto e moto rientrano appunto nel comparto dei beni durevoli, categoria che include anche gli elettrodomestici. Qui, secondo l’Osservatorio Findomestic, i piccoli hanno fatto meglio dei grandi: le vendite di condizionatori hanno riportato un -11,5%, con una frenata specialmente per quelli portatili, ma ancor peggio hanno fatto le stufe elettriche, con un -30,9% che ha inciso negativamente sulla voce “home comfort”. Ancora in crescita, con un +3,3%, i prodotti per il trattamento dell’aria (pulizia, deumidificazione e umidificazione). Su (+10,6%) il fatturato della telefonia, verso i 6 miliardi di euro: merito del prezzo dei dispositivi acquistati - gli italiani hanno preferito gli smartphone al top della gamma - più che delle vendite, che sono scese (-2%). Una spinta è arrivata dai prodotti di nicchia come le cuffie (+41% in termini di valore) e i dispositivi indossabili (+9%). In arretramento tablet e personal computer portatili. Giù anche l’elettronica di consumo, a causa dei dati negativi dei televisori, che costituiscono l’80% del fatturato. Ancora in flessione la fotografia.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.