logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Frodi creditizie: le novità

8 lug 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Frodi creditizie con furto d’identità: come siamo messi? Mettiamola così: meglio non abbassare la guardia. Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio sulle frodi creditizie e i furti di identità di Crif-MisterCredit, nel 2021 in Italia sono stati rilevati più di 28.600 casi, con un aumento del 31,1% rispetto al 2020.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come mai? Per il continuo sviluppo degli acquisti online, che nel 2021 hanno registrato un +18%. Proprio questo ha contribuito all’incremento dei colpi messi a segno sui canali virtuali, un ambiente in cui le verifiche possono avere minore efficacia.

Ricordiamo brevemente in quale ambito ci stiamo muovendo: quello delle frodi creditizie che vengono consumate dopo la sottrazione dei dati personali e finanziari di altre persone. A furto avvenuto, questi dati vengono utilizzati per ottenere un finanziamento. Naturalmente, senza l’intenzione di restituirlo.

Quanto vale il danno stimato?

Arriva a 124,6 milioni di euro, “sostanzialmente stabile rispetto al 2020”, si legge nella nota di Crif. Questo perché “al numero maggiore di casi corrisponde una contemporanea diminuzione dell’importo medio frodato, che si attesta a 4.350 euro”. Una somma di oltre il 20% più basso (-23,3%, per l’esattezza) rispetto all’anno prima.

Più frodi sotto i 1.500 euro

Per capire meglio l’effetto dell’e-commerce sui numeri e sulle cifre delle frodi, basti pensare che sono cresciute quelle sugli importi sotto i 1.500 euro, relativi proprio a “richieste di finanziamento o rateizzazioni di pagamento su acquisti e-commerce”.

In crescita però anche i casi aventi per oggetto somme tra i 5mila e i 10mila euro: la loro quota è salita dal 9,6% al 14% del totale. Né sono rimaste indietro le operazioni con valore superiore ai 10mila euro, al 12,7% del dato complessivo.

Praticamente, a calare sono stati solo:

  • i casi nei quali il valore del colpaccio era tra i 1.500 e i 3.000 euro (-28,9%);
  • quelli il cui valore corrispondente si è posizionato tra i 3.000 e i 5.000 euro (-10,1%).

Cosa si compra con un prestito fraudolento?

I prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi hanno rappresentato anche nel 2021 il principale bersaglio, con quasi un terzo dei casi. Nel confronto con l’anno precedente, però, i numeri sono diminuiti (-30% circa), pur con un aumento dell’importo medio.

Il 40,7% dei casi ha avuto per oggetto l’acquisto di elettrodomestici, in crescita del +25,3% rispetto al 2020. A seguire elettronica, informatica e telefonia, auto e moto, arredamento, interventi su immobili e ristrutturazioni.

Le nuove “star”, per così dire, sono però i prestiti personali, in crescita del +56,6% rispetto al 2020, per una quota sul totale del 22,5% e un importo medio in calo dell’8,2%.

E arriviamo così all’e-commerce: nel 2021 hanno iniziato a venire a galla casi di frode sulla rateizzazione di acquisti e-commerce. Si tratta delle cosiddette formule “compra subito, paga dopo” (“buy now, pay later”), che in ogni caso ricoprono una quota ancora molto marginale del totale (0,2%).

Chi sono le vittime delle frodi creditizie?

E ancora una volta la maggioranza delle vittime è rappresentata da uomini (63,5% del totale), la cui fetta sul totale, nel confronto con il 2020, ha registrato un ulteriore aumento.

Quanto alla fascia d’età, il maggior aumento si riscontra fra gli under 30 (+8%), mentre calano gli over 60 anni (-6,9%). Altro segmento particolarmente colpito è quello dei 41-50enni.

A livello regionale, la maggiore incidenza si rileva in Campania, Sicilia, Lombardia e Puglia, seguite da Lazio e Calabria. La Campania si conferma quindi al primo posto, ma cambia il resto del podio: ora la Sicilia è seconda, davanti alla Lombardia. Anche la Calabria supera il Piemonte.

Quando vengono scoperte queste frodi?

Il documento più usato come testa d’ariete per entrare nella cassaforte dei dati personali? È la carta d’identità: l’incidenza supera l’80,7% del totale. Segue a grande distanza la patente, col 17,7%.

“In controtendenza rispetto a quanto rilevato nel 2020”, ci dice Crif nella sua nota, “i tempi di scoperta delle frodi si stanno accorciando, con il 42,4% dei casi che viene scoperto entro i primi sei mesi (contro il 36,3% del 2020)”. In calo i casi scoperti dopo più di tre anni.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.