logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Finanziamenti per iPad, iPhone and co.

7 feb 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Un milione di italiani possiede un tablet e un terzo della popolazione nazionale, 20 milioni di persone, ha in tasca uno smartphone, ovvero un cellulare evoluto e connesso a internet, grazie anche alla diffusione di modelli low cost. È il frutto di un boom delle vendite che non si è arrestato nel 2011 e che si è riflesso in un aumento della domanda di finanziamenti per l’acquisto di prodotti hi-tech.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo aveva rilevato un’indagine di Prestiti.it, condotta su un milione di richieste di prestito personale pervenute al sito, che metteva in evidenza come siano soprattutto gli uomini (86,3% dei casi) a chiedere finanziamenti per l’elettronica di consumo. Il boom dei dispositivi mobili ha compensato negli ultimi mesi il calo della domanda per i più tradizionali netbook e notebook. La fascia d’età più entusiasta della tecnologia è quella dai 25 ai 34 anni: dai giovani adulti provengono, infatti, la maggior parte delle richieste di credito in questo campo. Gli importi sono spesso contenuti, in genere sotto i 5mila euro e i finanziamenti, oltre che su internet o nelle filiali degli istituti di credito, sono disponibili nei punti vendita delle maggiori catene di elettronica di consumo, anche attraverso sportelli dedicati.

Cosa offre quindi il mercato del credito al consumo per gli acquisti di tecnologia? Le offerte disponibili spesso si riferiscono a una gamma di beni che va oltre cellulari e computer: è possibile, ad esempio, finanziare piccoli e grandi elettrodomestici, articoli per la casa e per lo sport. Per questo tipo di esigenze potrebbe essere conveniente non allungare troppo il piano di rimborso, per mantenere un buon compromesso tra l’ammontare della rata mensile (comunque piuttosto contenuta) e la somma totale da restituire alla banca o società finanziaria.

Proviamo a formulare un preventivo di 2.500 euro interrogando gli istituti di credito attraverso il motore di ricerca di Prestiti.it, inserendo la finalità “Pc ed elettronica” ed ipotizzando che il richiedente sia un maschio di 30 anni, dipendente privato. Se vogliamo rimborsare il finanziamento in 36 rate, quindi con un piano triennale di rientro, le proposte più convenienti risultano essere due, entrambe con rata mensile di 80 euro.
Nel dettaglio, gli istituti coinvolti sono Consel (il prodotto è il prestito personale Pronto Tuo Techno) e IBL Banca (con Rata Bassotta, ma in questo caso con la formula della cessione del quinto dello stipendio). Nei due casi esaminati, il TAEG sarà pari rispettivamente al 10,25% e al 9,85% e di conseguenza gli importi totali rimborsati saranno molto simili (2.895 e 2.880 euro). La nostra ricerca ha però individuato altre otto potenziali soluzioni alla richiesta: Intesa San Paolo, Findomestic, MPS – Consum.it, Cariparma – Credit Agricole, Veneto Banca, Friuladria – Credit Agricole e Sigla Credit.

Le somme indicate si riferiscono a proposte senza polizza “salva-rata”, la formula assicurativa che garantisce il pagamento del debito in caso di perdita del lavoro, infortunio, malattia grave, invalidità o decesso di chi ha contratto il prestito. Nel caso che abbiamo esaminato, per stipulare il finanziamento con Consel la polizza avrà un costo aggiuntivo di 169 euro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.