logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cliente evoluto e prestiti online

3 ott 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Eh sì, il cliente bancario “evoluto” è sempre più evoluto. Secondo la recente indagine realizzata dall’Associazione bancaria italiana in collaborazione con l’Ipsos – condotta su un campione di clienti bancari considerati appunto “evoluti” in quanto utilizzano abitualmente Internet e il conto corrente online – oggi la relazione con la banca è più digitale e personalizzata che mai: due su tre (pari al 65% del totale, a fronte del 52% del 2017) utilizzano il mobile banking (che diventano uno su tre se consideriamo tutti i clienti “bancarizzati”, ovvero che si avvalgono di sportelli e servizi bancari). L’indagine ci dice che questa fascia di clientela è sempre più consapevole delle sue scelte finanziarie, ha un’età media di 42 anni, è istruita (il 23% ha una laurea) e vive nei centri più popolati (il 15% in una metropoli), dove si avverte di più l’esigenza di usare in modo dinamico i servizi bancari e finanziari. Ok l’innovazione, ma per avere la giusta assistenza nella gestione dei servizi finanziari più articolati il cliente “evoluto” non si ferma all’online: preferisce piuttosto confrontarsi con un consulente finanziario o con un referente in agenzia, e nel 40% dei casi ricorre al contact center.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In un caso su tre, poi, il cliente “evoluto” ha rapporti con più banche. L’indagine ci rivela anche che il 42% dei clienti riconducibili a questa categoria nel 2018 si è dedicato al cosiddetto “shopping around”, cioè si è un po’ guardato in giro, confermando la sua tendenza a cercare attivamente soluzioni, offerte e informazioni sui prodotti e i servizi finanziari. Utilizza il sito web della banca e riceve volentieri e-mail sui nuovi prodotti, così come volentieri si informa sulle iniziative della sua banca anche tramite i media più tradizionali, per esempio radio e televisione. Un approccio, aggiungiamo noi, che si applica anche alla ricerca dei prodotti di credito al consumo. Al canale online, infatti, si può fare ricorso anche per richiedere un prestito e, prima ancora, per comparare le offerte disponibili sul mercato, con relativi piani di rientro e tassi di interesse. Può quindi essere interessante ragionare sulle buone pratiche da seguire se ci vuol mettere alla ricerca di un prestito online.

Per esempio, come scegliere la piattaforma di comparazione più sicura? Un modo per individuare quelle che danno maggiori garanzie di sicurezza c’è: basta controllare che riporti con la dovuta evidenza (generalmente in home page) la certificazione rilasciata dalla Banca d’Italia per consentirle di operare. Sarebbe bene, poi, verificare che la piattaforma prescelta non contempli costi nascosti, come commissioni o spese extra non specificate al momento in cui si chiede il prestito. Poter domandare un prestito con pochi e rapidi clic ci facilita la vita ma, se non si pone la dovuta attenzione, ce la può anche infaustamente complicare. Sì, perché spesso, quando si ha urgente bisogno di liquidità, si tende a credere che inoltrare la richiesta a più società contemporaneamente incrementi le chance di ricevere i soldi necessari. In realtà, interpellare più di una società alla volta rischia solo di creare un ingorgo che, al contrario, alza solo le probabilità di rifiuto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.