logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Recupero crediti, nuovo codice di condotta

12 lug 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Il recupero crediti è stato, fino a non molto tempo fa, un tema critico per i consumatori. Ora, si spera, questo tema sta prendendo una piega diversa. Se n’è parlato venerdì 7 luglio a Caserta, in Campania, dove si è svolto il seminario dal titolo “La gestione del credito, il sovraindebitamento del consumatore e il codice di condotta Forum Unirec-Consumatori”, organizzato per l’appunto dal Forum Unirec-Consumatori insieme al Movimento Consumatori e al Movimento Difesa del Cittadino. Primo appuntamento della campagna sul territorio che il suddetto Forum sta proponendo in collaborazione con le associazioni dei consumatori aderenti al progetto. Un’iniziativa che può contare anche sulla partecipazione degli avvocati, segno questo, spiegano gli organizzatori, “della volontà, espressa delle tre parti, di instaurare una proficua collaborazione nell’interesse dei cittadini in difficoltà”. Il sovraindebitamento è la condizione in cui versano i privati e le imprese che fanno fatica a far fronte ai debiti contratti, o per non aver saputo valutare adeguatamente le proprie possibilità nel momento in cui hanno fatto richiesta di finanziamento oppure per una sopraggiunta perdita del posto di lavoro, disabilità o malattia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Insomma, per usare le parole degli organizzatori, un “fenomeno ad alto impatto sociale, che coinvolge migliaia di famiglie e pmi, messe a dura prova da anni di crisi economica sia al Nord che al Sud”. Una crisi nella crisi, insomma, per fronteggiare la quale nel 2012 lo Stato italiano ha messo a punto la legge sull’esdebitazione, ossia la procedura che consente a chi non riesce a onorare i propri debiti di individuare soluzioni sostenibili. Il seminario del 7 luglio - così come quelli che seguiranno - ha fatto luce sull’esdebitazione e offerto l’occasione per presentare la versione aggiornata del codice di condotta Forum Unirec-Consumatori, nato dal dialogo fra le imprese di gestione del credito e le associazioni dei consumatori e finalizzato a regolamentare l’attività quotidiana degli operatori del recupero crediti con regole condivise e buone prassi.

“Grazie al nostro codice di condotta”, spiega Marcello Grimaldi, presidente del Forum Unirec-Consumatori, “il consumatore ha a disposizione uno strumento importante a garanzia dei propri diritti e della trasparenza delle regole. Attraverso questa iniziativa, possiamo approcciare le posizioni debitorie in un contesto di dialogo e negoziazione, attivando soluzioni sostenibili concordate direttamente con il cittadino. La nuova versione del codice di condotta propone una disciplina ancora più articolata in materia di privacy, regolamenta meglio i rapporti con i terzi e le attività di ricerca e inserisce nuove regole sull’utilizzo dei sistemi di chiamata automatica e sull’impiego della registrazione delle conversazioni nel rispetto dei principi sulla riservatezza e stabiliti dello statuto dei lavoratori”, conclude Grimaldi. “Grazie alla legge 3/2012”, aggiunge Francesco Luongo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino e vicepresidente del Forum Unirec-Consumatori, “i consumatori hanno un importante strumento a disposizione, rappresentato dal piano del consumatore, che permette di salvarsi dall’indebitamento con la garanzia di un provvedimento emesso dal giudice del tribunale di residenza. Il codice di condotta del Forum Unirec-Consumatori rappresenta un altro strumento efficace di contrasto alle difficoltà”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.