logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto e moto spingono in alto i prestiti

15 feb 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Se da una parte le famiglie italiane hanno radicalmente rivisto - e ridotto - i consumi rispetto alla fine del primo decennio degli anni 2000, dall’altra qualche timido segnale incoraggiante arriva dai dati relativi alle richieste di prestiti - personali e finalizzati - nel primo mese dell’anno. Questa l’immagine che si ottiene sovrapponendo due ricerche: una è contenuta nel Rapporto 2015 “I consumi delle famiglie italiane” realizzato dalla Filcams Cgil in collaborazione con la Fondazione di Vittorio e l’istituto Tecnè; l’altro è il rendiconto periodico sull’andamento delle richieste di prestiti raccolte dagli istituti creditizi e confluite in Eurisc, il sistema di informazioni sul credito di Crif, che include i dati su più di 78 milioni di posizioni creditizie. Il rapporto del sindacato segnala che nel 2015 i consumi delle famiglie hanno subito una flessione del 6,3% rispetto al 2008 e che, per gestire al meglio di “stop&go” dell’economia e gli affanni della crisi, le abitudini di acquisto hanno registrato un cambiamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si cerca il prezzo migliore a fronte di un livello accettabile di qualità, si fanno le scorte nel momento in cui il prodotto sullo scaffale è in offerta e si compra di più nei discount, negli outlet, nei mercati dell’usato e online. Un quadro che, almeno fino a un certo punto, fa il paio con i dati del Barometro Crif: il resoconto periodico, infatti, segnala che lo scorso anno si è chiuso con un dato negativo a dicembre riguardo appunto alla richiesta di prestiti. In compenso, sembra che il recupero non si sia dato per vinto, visto che a gennaio le domande presentate dalle famiglie italiane riguardo a prestiti personali e finalizzati hanno portato a casa un +11,7% in confronto allo stesso mese dell’anno prima. Certamente, non siamo ancora ai livelli del 2009-2010. Ma come si conciliano le due letture della realtà? Ci stanno dicendo la stessa cosa o due diverse? Dalla premessa incrociata possiamo dedurre che, in generale, le famiglie sono più caute e spendono e chiedono prestiti con prudenza, magari per cogliere qualche occasione di mercato.

Un esempio? Le promozioni del mercato auto e moto lanciate all’inizio del 2016, con prezzi agevolati su alcuni modelli a fronte della possibilità di rottamare qualunque cosa abbia una targa. Queste campagne promozionali hanno determinato un’impennata della richiesta di prestiti finalizzati - quelli che si ottengono presso il rivenditore per l’acquisto del determinato bene o servizio - impennata a cui si deve il buon risultato complessivo del mese di gennaio. I prestiti finalizzati hanno incassato un incremento del 20,4% rispetto allo stesso mese del 2015. Nettamente più modesta la crescita della domanda di prestiti personali, con appena un +0,5%, comunque positivo dopo più di sei mesi di cali. Altra notizia rincuorante riguarda l’importo richiesto, che nel complesso - considerando cioè sia i prestiti personali sia quelli finalizzati - è stato in media di 8.158 euro, con un aumento pari al +13,5% in confronto a quanto rilevato nel gennaio del 2015 ma ancora distante - per la serie: le famiglie sono per davvero più caute - rispetto agli anni precedenti alla crisi e con un -11,6% dal 2008.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.