logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Aumentano i prestiti chiesti in Italia

11 apr 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Piccoli prestiti per oltre 5,5 milioni di euro nella provincia di Milano e un altro fondo, pari a un decimo di questa somma, nella provincia di Verona. Due interventi pubblici di “microcredito” che hanno in comune la volontà di sostenere fasce sociali in difficoltà, erogando le somme a chi ha perso il lavoro e si trova ad affrontare un periodo di ristrettezze. Progetti come questi sono attivi in numerosi enti locali, motivo per cui è bene informarsi nel proprio Comune, anche per verificare se si hanno gli eventuali requisiti necessari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel capoluogo lombardo l’iniziativa è stata avviata dalla nuova Fondazione Welfare Ambrosiano, l’ente promosso dalle istituzioni locali (Comune, Provincia, Camera di Commercio) e dai principali sindacati (Cgil, Cisl e Uil), che è diventato operativo a febbraio: erogherà prestiti fino a 20.000 euro rivolti a fasce deboli: nuovi disoccupati, lavoratori in cassa integrazione e a rischio.

Sarà possibile accedere a queste somme attraverso una rete di sportelli presso i soci fondatori della Fondazione e altri enti e associazioni accreditate. Il requisito fondamentale d'accesso è avere subito una temporanea situazione di difficoltà economica dovuta a cause gravi, come la perdita del posto di lavoro, la cassa integrazione, la chiusura della propria impresa o una malattia improvvisa. L’attività lavorativa dovrà essere stata svolta a Milano. Nel sito della Fondazione è presente la rete degli sportelli (http://www.fwamilano.org/index.phtml?Id_VMenu\=119\) ai quali rivolgersi.

In Veneto, il progetto è partito su impulso della Provincia di Verona, assieme alla Fondazione Cariverona e a una serie di Comuni aderenti (Verona, Belfiore, Fumane, Legnago, Ronco all'Adige, San Bonifacio, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Sona, Valeggio, Grezzana e Isola della Scala). I 550 mila euro disponibili saranno gestiti da Mag Verona, società mutua per l’autogestione (una forma organizzativa che può comprendere cooperative mutualistiche, associazioni d’impresa, fondazioni di comunità e onlus).

Gli importi erogati vanno da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 2.000 euro e dovranno essere destinati a spese di prima necessità quali affitti, bollette, rette scolastiche e cure mediche impreviste. È previsto un piano di rimborso a condizioni particolarmente agevolate: 24 rate che scattano dopo 13 mesi, inoltre il finanziamento (https://www.prestiti.it/) è a tasso zero. Tra i requisiti, è necessario essere iscritti ai Centri per l’impiego, dimostrare di non poter pagare spese per almeno 1.000 euro, essere stati lavoratori dipendenti o subordinati licenziati o in cassa integrazione, oppure lavoratori somministrati non in possesso dei requisiti per gli altri strumenti di sostegno al reddito. Se dopo l’approvazione del contributo la persona ottiene un nuovo contratto di lavoro, dovrà restituire il prestito tramite cessione parziale dello stipendio.

Per accedere a queste somme occorre compilare un modulo di richiesta disponibile nei Centri per l’impiego, nei Comuni aderenti e nel sito Job4You della Provincia di Verona (http://www.j4u.provincia.vr.it/Sezione.jsp?titolo\=Prestito%20d%27onore\&idSezione\=3189\&profilo\=lav) sezione “Prestito d’onore”. Il documento andrà consegnato allo Sportello Microcredito del proprio Comune di residenza per l’iter di verifica dei requisiti e l’eventuale erogazione, il tutto nell’arco di un mese. Il progetto non si ferma alla concessione del sostegno, ma prevede l’inserimento del lavoratore in un percorso formativo e di ricerca di un nuovo lavoro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.