logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attenti alle truffe creditizie

30 giu 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Come ci si difende dalle frodi creditizie? Ce lo spiega Crif, società specializzata in sistemi di informazioni creditizie, nel suo Osservatorio periodico sul tema. Dal quale emerge che nel 2014 i casi di frode creditizia realizzati tramite furto di identità si sono attestati attorno alle 25.500 unità, per un ammontare pari a 171 milioni di euro. Il 78,3% dei casi colpisce i prestiti finalizzati, anche se il peso sul totale è in leggera flessione rispetto all’anno prima. In crescita, invece, i prestiti personali: +13% in confronto al 2013.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel 62,4% dei casi le truffe sono a danno di uomini, ma l’Osservatorio registra anche un incremento dello 0,6% rispetto all’anno precedente per le donne. Quanto all’età, la fascia più colpita è quella tra i 41 e i 50 anni, con un’incidenza pari al 25,1%. L’aumento più significativo dei casi ha riguardato però i 51-60enni, con un +16,9% in confronto al 2013. In quasi un caso su tre la vittima è un lavoratore autonomo o un libero professionista: categorie più a rischio dal momento che i dati personali sono spesso pubblici e agevolmente rintracciabili su internet, tramite gli albi professionali online.

Ma veniamo ai suggerimenti per evitare le truffe. Innanzittutto, raccomanda la società, attenzione a quello che condividete online, soprattutto sui vari social network: spesso e volentieri i ladri di identità utilizzano queste informazioni. Potrebbe risultare azzardato, per fare un esempio, postare la foto del vostro cane con tanto di nome, soprattutto se è quella la parola chiave che avete scelto per la vostra casella di posta o per il vostro internet banking. In generale, tutte le informazioni riportate sui vostri profili potrebbero essere usate contro di voi. Un esempio. Avete presente il phishing? L’insidioso phisher vi manda un messaggio via mail che simula per grafica e contenuti quelli della vostra banca e che segnala un presunto e fittizio problema con il vostro conto corrente, per esempio un addebito spropositato. Il messaggio invita a cliccare su un link per risolvere immediatamente l’intoppo. La “pagina di atterraggio” è in tutto e per tutto uguale a quella del vostro internet banking. Qui, si chiede l’inserimento dei vostri dati.

Il guaio è che tutte le informazioni che immettete nella pagina finiscono nel server gestito dal phisher, che poi le usa per spendere i vostri soldi o per chiedere prestiti. Altro modo per difendersi è scegliere password diverse per ciascun profilo e far sì che le “parole d’ordine” siano a prova di violazione. Importante poi aggiornare periodicamente applicativi e sistemi operativi. Siamo esposti al rischio anche quando decidiamo di vendere o buttare i nostri computer, gli smartphone e i tablet, a meno che non ci assicuriamo di aver prima cancellato tutti i dati personali in modo definitivo. Diversamente, recuperarli potrebbe risultare tutt’altro che complicato per un esperto. E chi non si intende di tecnologia? Anche in questo caso si può fare qualcosa: quando getta un documento nella spazzatura, deve assicurarsi che il foglio non contenga informazioni personali o dati sensibili. Altrimenti, deve distruggerlo o almeno renderlo illeggibile prima di cestinarlo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.