logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ape volontaria: via alle richieste

12 feb 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Da metà febbraio si può presentare all’Inps domanda di certificazione per poter accedere all’Ape volontaria. La sigla “Ape” sta per “Anticipo finanziario a garanzia pensionistica” ed è, fondamentalmente, un prestito. Prestito che consentirà a chi ha almeno 63 anni d’età nel 2018 o almeno 63 anni e 5 mesi nel 2019 (quando l’età d’accesso alla pensione di vecchiaia sarà più alta, pari a 67 anni) di lasciare prima il lavoro. Ha facoltà di richiedere l’anticipo il lavoratore al quale mancano non più di tre anni e sette mesi alla pensione di vecchiaia, sempre che abbia alle spalle come minimo 20 anni di contributi, mentre non può ottenerlo chi ha già maturato il diritto alla pensione. C’è un altro requisito, diciamo di “sostenibilità”: ovvero, la pensione certificata dall’Inps, al netto della rata del prestito richiesto, deve essere uguale o meglio ancora superiore a 1,4 volte il trattamento minimo. Infine, la rata sommata a quelle di altri prestiti eventualmente in corso e al netto di eventuali obblighi legati a debiti erariali o ad assegni di divorzio o mantenimento dei figli, non deve superare il 30% del trattamento pensionistico.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ciò premesso, l’importo minimo che si può richiedere, spiega l’Inps, è pari a 150 euro, mentre il massimo non può andare oltre il 75% dell’importo mensile netto del trattamento pensionistico se la durata di erogazione dell’Ape è superiore a 36 mesi, l’80% dell’importo mensile netto del suddetto trattamento se la durata di erogazione dell’Ape va dai 24 ai 36 mesi, l’85% dell’importo mensile netto se il periodo di erogazione è compreso tra i 12 e i 24 mesi e il 90% se l’arco di tempo è inferiore a 12 mesi. Il prestito va restituito in 240 rate in 20 anni, con modalità analoghe a quelle della cessione del quinto. Ovvero, con una trattenuta effettuata dall’Inps per ciascuna rata. Solo alla tredicesima non si applica la decurtazione. Come si presenta la domanda? Innanzitutto, bisogna scegliere l’istituto creditizio e la relativa polizza assicurativa per la copertura del rischio di premorienza. La richiesta di Ape va poi inoltrata insieme a quella per la pensione di vecchiaia.

Nella domanda il lavoratore deve indicare la quota di anticipo che vorrebbe ottenere. Senza tralasciare la misura “anti-esodati”: ovvero, deve specificare se vuole accedere o no al prestito supplementare per avere l’Ape fino all’effettiva età di pensionamento nell’eventualità in cui, durante l’erogazione del prestito, intervenga un nuovo adeguamento dei requisiti pensionistici. Come qualunque altra richiesta di prestito, l’ente di credito può accogliere la domanda o rifiutarla. E, come per qualunque altro prestito, è consentita l’estinzione anticipata, totale o parziale. Ma veniamo ai costi: secondo i calcoli dell’agenzia di stampa Ansa, la trattenuta sull’assegno di pensione – che comprende capitale, tasso di interesse, premio assicurativo e fondo di garanzia – corrisponderà al 4,6% circa all’anno e l’incidenza dei costi effettivi, esclusa la restituzione dell’anticipo ottenuto, è di circa l’1,6% per un prestito di 12 mesi. È riconosciuto un credito d’imposta annuo del 50% degli interessi sul prestito e dei premi assicurativi. Ed essendo un prestito, l’Ape è esente da tasse e contributi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.