logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rinnovo della cessione del quinto: come funziona?

persona che effettua calcoli sulle finanze

Il rinnovo della cessione del quinto è una possibile opzione per chi ha già in essere una cessione del quinto. Con il rinnovo, viene erogata una nuova cessione del quinto. La somma erogata viene utilizzata per estinguere in via anticipata la precedente cessione e la somma residua viene resa disponibile al richiedente.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
persona che effettua calcoli sulle finanze

Cos'è il rinnovo della cessione del quinto

Il rinnovo della cessione del quinto si utilizza quando il debitore, cha ha già in essere una cessione del quinto, ha bisogno di ottenere una somma aggiuntiva. È una possibile alternativa alla delega di pagamento.

Estinguendo anticipatamente una cessione del quinto tramite il rinnovo, si risparmiano gli interessi sulle rate residue (interessi calcolati al TAN), ma non si recuperano le spese di pratica, le commissioni di intermediazione e il costo del premio assicurativo pagati al momento della stipula della prima cessione. Per questo motivo, il rinnovo della cessione può essere un'operazione piuttosto onerosa, soprattutto nel caso in cui si voglia andare ad estinguere in via anticipata una cessione del quinto attivata da pochi mesi.

In linea di massima, è molto poco conveniente estinguere una cessione del quinto della durata di 10 anni prima del quarto anno. Inoltre, è importante capire qual è il debito residuo della cessione che si vuole estinguere, per capire quale sarebbe il netto erogato con un'operazione di rinnovo della cessione del quinto

Tempi di erogazione del rinnovo della cessione del quinto

In linea generale le tempistiche per l'erogazione del rinnovo della cessione del quinto sono di 10-20 giorni lavorativi.

Tuttavia, esistono delle circostanze che possono far slittare le tempistiche, come una documentazione incompleta, ritardi burocratici da parte dell'INPS o del datore di lavoro, o una richiesta effettuata prima di aver rimborsato almeno il 40% del prestito precedente. Per queste motivazioni è fondamentale informarsi il più possibile prima di inviare la domanda e assicurarsi di preparare tutta la documentazione necessaria per non incorrere in spiacevoli ritardi.

Rinnovo della delega di pagamento

Il rinnovo della delega ha lo stesso funzionamento del rinnovo della cessione del quinto. Con il rinnovo della delega di pagamento, si ottiene una nuova delega e la somma erogata serve ad estinguere la precedente e a fornire liquidità aggiuntiva al debitore.

Se il debitore è già titolare di una cessione del quinto e di una delega di pagamento e necessita ulteriore liquidità, le opzioni sono:

  • Effettuare il rinnovo sia della delega di pagamento che della cessione del quinto;
  • Effettuare il solo rinnovo delle delega;
  • Effettuare il solo rinnovo della cessione del quinto.

La prima soluzione è quella che permette di ottenere la maggior liquidità, dato che si rinnovano entrambi i finanziamenti. Se però il debitore ha bisogno di una somma aggiuntiva non così elevata, è consigliabile rinnovare solo una tra delega di pagamento e cessione del quinto. In particolare, tra le due operazioni di finanziamento, è di solito più conveniente effettuare il rinnovo su quella con la minore vita residua.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.