logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come ottenere un prestito

coppia di ragazzi su divano con documenti

Negli ultimi anni sempre più persone ricorrono alla richiesta di un prestito per ottenere somme di denaro destinate a delle finalità che riguardano la vita quotidiana di ognuno di noi.

Casa, auto e liquidità sono infatti le finalità per le quali moltissimi italiani decidono di richiedere un prestito. Ma per non incappare in spiacevoli situazioni, è opportuno informarsi bene prima della richiesta, così da potersi orientare nel miglior modo possibile. Infatti le offerte di finanziamento sono molte e nella maggior parte dei casi esse sono dedicate a specifiche categorie e tipologie, in base alle caratteristiche individuali oppure alla finalità del finanziamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
coppia di ragazzi su divano con documenti

Requisiti necessari per richiedere un prestito

In primo luogo, anche se può sembrare scontato, occorre precisare che per accedere ad un finanziamento è necessario avere l'età giusta. Se può sembrare inutile specificare che è obbligatorio essere maggiorenni per accedere ad un prestito, è però più utile sapere che colui che presenta la richiesta dovrebbe avere un'età inferiore ai 70 anni.

Come detto prima, però, esistono delle offerte dedicate a precise categorie di richiedenti, dunque non è difficile poterne trovare una dedicata alle persone che hanno un'età superiore a quella indicata. Di certo, rientrare in un'età che va dai 18 ai 70 anni significa poter accedere alla totalità delle offerte presenti sul mercato.

Per ottenere un prestito è poi fondamentale avere una buona affidabilità creditizia agli occhi della banca o della finanziaria che concede il denaro. Questo è infatti un aspetto fondamentale e forse quello che condiziona maggiormente l'esito positivo o negativo di una richiesta di finanziamento. Solitamente gli istituti di credito consultano a tal proposito la banca dati messa a disposizione dalla Centrale Rischi (CRIF). Un metodo, questo, che non è però una vera e propria regola, soprattutto per i finanziatori privati, che possono scegliere di valutare gli eventuali rischi attraverso il credit scoring, ossia analizzando i dati e i documenti di cui si dispone a proposito del richiedente.

Alla luce di questa politica, l'ente che finanzia il prestito può richiedere ulteriori garanzie, motivo per cui è sempre consigliabile richiedere un finanziamento solo ed esclusivamente se si è in grado di restituire la somma alla quale si vuole accedere.

Le varie finalità dei prestiti

Premettendo che esistono delle tipologie specifiche di prestito in cui non è assolutamente necessario specificare la motivazione della richiesta, ve ne sono altre invece che, dal momento che offrono condizioni vantaggiose, richiedono di specificare la finalità del prestito. È il caso ad esempio del prestito casa, il quale viene concesso per le spese accessorie riferite all'acquisto di un immobile (ristrutturazione, acquisto arredo, manutenzione ordinaria o straordinaria) oppure di quelle offerte dai finanziamenti auto dedicati all'acquisto di un'automobile, o ancora per delle spese mediche.

Se invece si necessita di un prestito personale che dia accesso a liquidità immediata, non è necessario fornire le motivazioni della richiesta di finanziamento, né tantomeno specificare se quest'ultimo è subordinato ad un acquisto particolare. Se si rientra in questo caso, è inoltre possibile accedere ad una carta di credito personale, dove è possibile definire l'importo erogato mensilmente e se restituire il denaro in un'unica soluzione o in comode rate a cadenza mensile.

Sempre per ottenere liquidità in occasione di una spesa imprevista è possibile richiedere un prestito con la formula della cessione del quinto. In questo modo lavoratori e pensionati possono ottenere una somma di denaro che verrà in seguito restituita trattenendo il 20% dello stipendio o della pensione.

Una volta che si è orientati sulla tipologia di finanziamento da richiedere è dunque utile tenere a mente i requisiti fondamentali, che sono:

  • l'età;
  • la possibilità di poter dimostrare la presenza di un reddito consono all'importo richiesto;
  • essere in possesso di un conto corrente bancario;
  • essere cittadino italiano.

Con queste credenziali è possibile accedere a numerose offerte e riuscire così a confrontare quelle più affini alle proprie esigenze. In caso contrario invece è opportuno visionare con attenzione tutti i dettagli e tutte le condizioni che vengono richieste, soprattutto se si tratta di formule create per particolari tipologie di prestito.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.