logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti d'onore per studenti e universitari: come funzionano

ragazza felice alla scrivania

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Sono una soluzione finanziaria vantaggiosa e accessibile per gli studenti.

    1

    Sono una soluzione finanziaria vantaggiosa e accessibile per gli studenti.

  2. 2

    Sono caratterizzato da condizioni di rimborso vantaggiose.

    2

    Sono caratterizzato da condizioni di rimborso vantaggiose.

  3. 3

    Si possono usare per tasse universitarie, affitto, spese di alloggio ed altre spese.

    3

    Si possono usare per tasse universitarie, affitto, spese di alloggio ed altre spese.

L'accesso all'istruzione superiore è un passo fondamentale per molti giovani che aspirano a costruire una carriera solida e soddisfacente. Tuttavia, i costi associati all'università e ai corsi post-laurea possono rappresentare un ostacolo significativo. In questo contesto, i prestiti d'onore si presentano come una soluzione finanziaria vantaggiosa e accessibile per gli studenti. Scopriamo insieme come funzionano e quali opportunità offrono.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Caratteristiche del prestito d'onore

Il prestito d'onore è un finanziamento personale pensato per supportare studenti e imprenditori, caratterizzato da condizioni di rimborso vantaggiose e un accesso semplificato al capitale. Una delle caratteristiche principali è che non richiede un reddito dimostrabile né la presenza di un garante. Questo lo rende particolarmente adatto ai giovani che non hanno ancora un'indipendenza economica.

Prestito "per Merito" di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo offre il prestito "per Merito", un prodotto finanziario rivolto agli studenti universitari sia in Italia che all'estero. Ecco alcune delle sue caratteristiche distintive.

  • Accessibilità: gli studenti e i loro genitori non devono fornire garanzie patrimoniali, rendendo il processo di richiesta più semplice e meno oneroso.
  • Zero costi: non ci sono spese per richiedere il finanziamento o aprire il conto, eliminando barriere economiche all'accesso al credito.
  • Importo massimo: gli studenti possono ottenere fino a 75.000 euro, un importo significativo che può coprire una vasta gamma di spese legate allo studio.

Prestito d'onore di Banca Sella

Un'altra opzione è il prestito d'onore offerto da Banca Sella, specificamente pensato per finanziare i master post-universitari, sia in Italia che all'estero. Questo prestito offre:

  • copertura delle spese: consente di finanziare fino al 10% del costo totale del master, comprese le spese di vitto e alloggio;
  • accesso semplificato: le condizioni di rimborso sono più favorevoli, facilitando l'accesso al credito per gli studenti.

Come funziona il prestito d'onore

Il funzionamento del prestito d'onore è progettato per essere flessibile e adattabile alle esigenze degli studenti. Ad esempio, con il prestito "per Merito" di Intesa Sanpaolo, gli studenti hanno la possibilità di iniziare a restituire il prestito due anni dopo la fine degli studi. Questo periodo di grazia consente agli studenti di stabilizzarsi professionalmente prima di iniziare il rimborso.

Rimborso flessibile

Il rimborso può essere effettuato con un prestito a tasso fisso fino a 30 anni, offrendo una pianificazione finanziaria a lungo termine. Inoltre, gli studenti hanno la possibilità di sospendere le rate fino a tre volte durante il periodo di rimborso. Questa flessibilità è essenziale per gestire eventuali imprevisti economici che possono sorgere durante la carriera professionale.

Cosa si può finanziare con un prestito per studenti

I prestiti d'onore sono estremamente versatili e possono coprire una vasta gamma di spese legate allo studio. Ecco alcune delle principali categorie di spese che possono essere finanziate.

  • Tasse universitarie: copertura completa o parziale delle tasse di iscrizione e frequenza per corsi di laurea e master.
  • Affitto e spese di alloggio: supporto per le spese di affitto e le utenze, particolarmente utile per gli studenti che studiano lontano da casa.
  • Materiale didattico e libri: acquisto di libri di testo, software e altri materiali didattici necessari per il percorso di studi.
  • Spese per master e corsi post-universitari: finanziamento delle spese per master, corsi di specializzazione e altri programmi formativi avanzati.

Modalità di concessione del prestito d'onore

La concessione del prestito d'onore è soggetta ad approvazione da parte della banca. Gli studenti interessati possono presentare domanda online, rendendo il processo più rapido e accessibile. L'esito della domanda viene comunicato entro circa 60 giorni lavorativi.

Gestione da parte di Invitalia

Per le attività imprenditoriali, il prestito d'onore è regolamentato dal decreto legislativo 185/2000 e include contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Invitalia gestisce il programma per l'autoimpiego, con un focus particolare sulle regioni del Mezzogiorno d'Italia, al fine di ridurre il divario economico con altre aree del Paese.

Condizioni contrattuali

Le condizioni contrattuali dei prestiti d'onore sono disponibili presso le filiali e i siti web degli istituti di credito coinvolti. È importante leggere attentamente i termini e le condizioni per comprendere appieno le responsabilità e i benefici associati al finanziamento.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 52 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.