logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Guida ai prestiti per protestati

coppia si consulta con un esperto fiscale

Ottenere un finanziamento anche se si è stati protestati o se si è stati bollati come cattivi pagatori non è impossibile. Se in passato si sono emessi titoli di credito non coperti, non si sono pagate delle cambiali, non si sono rispettate le rate del pagamento di un prestito, si è stati insolventi - insomma, tutti quei casi in cui un debitore non è stato in grado di onorare un pagamento dovuto - con alcune soluzioni di finanziamento è comunque possibile richiedere un prestito e avere il via libera.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
coppia si consulta con un esperto fiscale

Le soluzioni di prestito per i protestati

Se si viene inseriti nei registri appositi o nelle banche dati dei cattivi pagatori, quando si richiederà un nuovo prestito, la finanziaria o la banca, con le verifiche di routine, potrebbero non voler finanziare un soggetto con scarsa affidabilità creditizia. Ma ci sono dei casi in cui questo è possibile, ovvero, quando non sono necessarie garanzie.

La soluzione più semplice, per chi è cattivo pagatore, ma è lavoratore dipendente, è la cessione del quinto. Con questa formula infatti gli istituti finanziari avranno la garanzia di essere ripagati del prestito, visto che le rate saranno prelevate mensilmente direttamente dalla busta paga. Si tratta della soluzione più immediata per accedere a un finanziamento ed è anche la più sicura: per chi eroga il prestito; certo, ma anche per chi si indebita, visto che non correrà il rischio di dimenticarsi di pagare le rate. Inoltre, con questa formula l'ammontare delle quote mensili non deve superare un quinto dello stipendio percepito, quindi il rimborso risulterà più sostenibile.

Si può anche decidere di contrarre un prestito dopo essere stati cancellati dagli archivi e dai sistemi di informazioni creditizie (Sic). Il cliente ha diritto di conoscere le informazioni a suo nome, richiedendole al Sic o al finanziatore, e, in caso di informazioni errate, di richiedere la cancellazione o la correzione degli errori. Se si regolarizzano ritardi e insolvenze, si può uscire da questi archivi. Quando si sono saldati i debiti correttamente, i dati sui ritardi dei pagamenti vengono mantenuti fino a 12 mesi dalla data della regolarizzazione (se il ritardo non supera due rate) e fino a 24 mesi, se si tratta di ritardi superiori.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.