Come richiedere un prestito enpam?
Soprattutto in questo periodo caratterizzato dalla difficoltà delle aziende e dei professionisti di far fronte al calo di fatturato conseguente all'emergenza Covid 19, sono tanti gli specialisti che possono avere la necessità di una maggiore liquidità ma non possono aspettare i tempi lunghi degli istituti di credito. Per questo motivo l'Enpam ha messo a disposizione di tutti i suoi iscritti una serie di soluzioni adatte ad ogni tipo di esigenza. Ecco quali sono e come poterne usufruire.
Il Fondo di Garanzia per le Pmi
La prima strada che i professionisti del settore medico iscritti all'Enpam hanno a loro disposizione per riuscire ad avere una maggiore liquidità, è quella di usufruire del Fondo di Garanzia pensato in modo specifico per le Pmi italiane, rivolto ovviamente anche ai liberi professionisti.
Questa opzione si esplica in tre diverse tipologie di agevolazioni, da scegliere in base alle proprie esigenze. La prima è la possibilità di avere un prestito pur non potendo fornire le garanzie necessarie, la seconda prevede di utilizzare il Fondo per ristrutturare i debiti già esistenti, mentre la terza soluzione è quella che permette di ottenere semplicemente piccole somme per realizzare delle migliorie dal punto di vista lavorativo, oppure per soddisfare un piccolo desiderio.
Il finanziamento senza garanzia
Grazie al Fondo e in collaborazione con l'Enpam, è possibile ottenere un prestito senza garanzie. I professionisti, ad esempio quelli del settore medico, possono richiedere un prestito di importo pari fino a 1,5 milioni di euro, e per i primi nove mesi ottenere la garanzia del Fondo che è completamente gratuita e copre fino all'80% del valore complessivo del finanziamento.
Durante il periodo di copertura del Fondo, non è necessario presentare ulteriori garanzie personali e la copertura può arrivare anche al 90% se si sottoscrive un'assicurazione Confidi.
La ristrutturazione dei debiti
La seconda opzione è invece quella che riguarda la possibilità di ottenere un prestito per procedere con il consolidamento dei debiti pregressi, sempre sfruttando la garanzia offerta dal Fondo per le Pmi.
Anche in questo caso si può ricorrere alla garanzia messa a disposizione gratuitamente dal Fondo per poter accedere a un credito aggiuntivo che sia pari alla somma del debito in corso a cui si aggiunge il 10% di liquidità in più.
La cifra potrà essere utilizzata per coprire interamente il debito oppure una parte di esso, potendo usufruire di condizioni creditizie migliori e tassi di interesse più vantaggiosi.
Le soluzioni per i piccoli prestiti
Per i professionisti che vogliono accedere a piccoli prestiti ma non possono fornire agli istituti bancari le garanzie necessarie ad ottenerli in modo classico, possono sfruttare comunque le possibilità fornite dal Fondo di Garanzia delle Pmi messo a disposizione dei liberi professionisti del settore medico.
In questo caso è possibile richiedere fino a 3mila euro da restituire in 18 mesi, senza dare alcuna garanzia perché è sufficiente quella fornita all'80% dal Fondo per i primi nove mesi. Per i successivi nove, invece, sarà l'Enpam a farsi carico delle garanzie a copertura del periodo finale del prestito.
La situazione attuale
Nonostante per le banche sia molto interessante la possibilità di fornire ai professionisti sfruttando la possibilità di ottenere le garanzie dal Fondo, al momento il progetto sta subendo dei piccoli rallentamenti a causa della mancanza delle procedure per poter concretamente usufruire di queste possibilità. Prossimamente sarà l'Abi a chiarire quali saranno le modalità operative da adottare a cura degli istituti di credito.
Il Fondo a disposizione di Banco Bpm
Esistono però alcune iniziative a cura dei singoli istituti di credito che mirano ad agevolare gli iscritti all'Enpam per avere immediata liquidità. Fra queste iniziative va segnalata quella di Banco Bpm che ha creato un fondo del valore di un miliardo di euro a disposizione di tutti i professionisti del settore medico che faticano a far ripartire il proprio business a causa dell'emergenza Covid 19.
Attraverso il fondo i medici e il personale sanitario potranno richiedere un prestito da restituire in 24 mesi ma con la possibilità di posticipare di nove mesi l'inizio della restituzione delle rate.
Non si esauriscono qui, però, le agevolazioni. Infatti è stato stabilito un iter molto semplificato e veloce per la richiesta e l'ottenimento del prestito e anche le spese legate all'erogazione, come quelle di istruttoria, sono molto contenute e non possono superare lo 0,50% del valore dello spread attuale.
Le soluzioni di Bnl per i medici
Anche la Banca Nazionale del Lavoro ha voluto offrire la sua personale opzione per quanto riguarda i prestiti ai medici. A tutti gli iscritti all'Enpam, infatti, la Bnl offre la possibilità di accedere a una serie di soluzioni rapide ed efficaci per dare immediato credito aggiuntivo ai medici.
Davvero ampio il pacchetto di proposte come il finanziamento senza ipoteca per migliorie dello studio o dell'attività professionale, fino a formule di leasing per l'acquisto di beni strumentali oppure all'anticipo di liquidità sulle fatture e i crediti non ancora riscossi.
Altri contenuti della sezione
- Assicurazione sul prestito: cos'
- Chi pu fare da garante per un finanziamento?
- Come cancellarsi dal crif
- Come chiedere un prestito
- Come togliersi da garante di un prestito
- Cos' il modulo Secci
- Cosa succede se non si paga pi un prestito personale
- Differenza tra prestito casa e mutuo
- Estinzione anticipata prestito e cessione del quinto
- Finanziamenti a fondo perduto
- Finanziamenti per l'imprenditoria femminile
- Finanziamenti per rilevare attivit commerciali
- Guida alle carte revolving
- Mancato pagamento o ritardo nei pagamenti della rata del finanziamento
- Piano ammortamento prestito
- Piccolo prestito NoiPA: chi pu richiederlo
- Prescrizione debiti: tempi e modalit
- Prestiti acquisto auto: concessionaria o finanziaria
- Prestiti aziende in difficolt
- Prestiti cambializzati: come funzionano
- Prestiti d'onore: requisiti e vantaggi
- Prestiti per artigiani: cosa sono
- Prestiti per casalinghe
- Prestiti per giovani e under 30
- Prestiti per giovani per avviare un'attivit
- Prestiti per start up
- Prestiti per studenti
- Prestiti Senza Busta Paga con Garante
- Prestiti senza garanzie: come ottenerli
- Prestito della speranza
- Prestito finalizzato e non finalizzato: le differenze
- Prestito garantito dallo Stato: come funziona
- Prestito matrimonio: come ottenerlo
- Prestito rifiutato: le motivazioni
- Quali sono i tempi di accettazione ed erogazione di un prestito
- Quota cedibile della pensione: cosa sapere
- Social lending o prestito tra privati (P2P)
- Superbonus 110%: come funziona
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.