logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Iebcc - informazioni europee di base sul credito ai consumatori

IEBCC è l'acronimo di Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori che identifica un documento informativo che deve venire fornito al cliente dalla società che emette un prestito o un finanziamento, prima della firma del contratto finale. Un nome alternativo è SECCI (Standard European Consumer Credit Information). Il cliente deve entrare in possesso del documento prima della sottoscrizione di un contratto vincolante, per capire le caratteristiche tipiche della proposta formulata dal finanziatore, in merito alle condizioni economico-finanziarie della soluzione di finanziamento preventivata. Il contenuto dell'IEBCC ha lo scopo di riassumere le condizioni economiche contrattuali inerenti la linea di credito che si sta per confermare, esplicitando i processi di calcolo per il tasso effettivo globale (Taeg) e per informare il cliente sui suoi diritti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il cliente, grazie al modello delle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori viene messo al corrente delle tipicità contrattuali al fine di renderlo partecipe e consapevole di ciò che andrà poi a firmare. Infatti le macroclassi principali fanno chiaro riferimento alle indicazioni sui costi del credito e sulle condizioni contrattuali, oltre all'indicazione del finanziatore con recapito. Inoltre il modulo deve esser completato con le informazioni relative agli altri aspetti legali. L'informativa, solitamente suddivisa in 6 macro sezioni, deve contenere obbligatoriamente alcune informazioni, tra cui:

  • Tipologia contrattuale
  • Identificazione precisa del soggetto finanziatore e di eventuali intermediari
  • Importo finanziato e condizioni contrattuali
  • Indicazioni relative a beni e servizi correlati al contratto
  • Tassi e tempi del contratto: Taeg e Tan
  • Importo e temporalità delle rate
  • Esplicitazione delle spese accessorie, comprese quelle notarili qualora sussistessero
  • Eventuali indicazioni relative a servizi accessori inerenti il contratto, come ad esempio l'assicurazione
  • Informazioni sugli interessi di mora con l'indicazione del tasso applicato
  • Informazioni sulla possibilità di un eventuale recesso da aprte del cliente
  • Enunciazione del diritto di rimborso da parte del cliente per determinanti servizi qualora non venissero usufruiti
  • Periodicità inerente la validità dell'offerta

Il documento è stato reso d'obbligo dall'anno 2011 per favorire la trasparenza e per rispondere alla Direttiva Europea n. 48 del 2008.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.