logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti Banca Carige: prestiti e cessione del quinto

banca carige

Banca Carige nasce nel 1991 dalla scissione del Monte di Pietà di Genova e dalla Cassa di Risparmio di Genova e Imperia quando l'attività bancaria passa a Banca Carige S.p.a.. Negli anni 80, il gruppo Carige, fonda tre nuove società attinenti al settore parabancario. Nel 1992, queste tre società, creano il Gruppo Polifunzionale Banca Carige. Nel 1994, si trasforma in Banca Universale con azione nel breve, medio e lungo termine. Nel 1995 entra ufficialmente in Borsa e di conseguenza si registra una crescita del gruppo Carige tra il 1997 e il 2004. Nel 2013, le 353 agenzie Carige esterne alla regione Liguria vengono unite e tra il 2015 e il 2016 il gruppo si muove verso un progetto che mira alla costituzione di una banca unica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
banca carige

Per ciò che concerne i prestiti e i finanziamenti ai privati, Banca Carige offre:

  • Prestiti Personali Mysura: sono pensati per chi deve sostenere importanti spese o desiderano realizzare un proprio progetto. Possono richiedere questo genere di finanziamento privati, dipendenti pubblici, lavoratori autonomi, pensionati ecc.... Sarà necessario presentarsi alla filale più vicina con un documento di identità e documenti che attestino il reddito. Il soggetto richiedente potrà realizzare un piano di finanziamento personale, richiedendo un valore massimo di 75.000 euro. Il termine per la restituzione è fissato ad un massimo di 120 mesi, con eventuale possibilità di proroga delle ultime due rate.
  • Dammiilcinque: pensato per le famiglie che devono affrontare degli acquisti o delle spese. Verrà messa a disposizione del soggetto richiedente l'intera cifra senza preventivo di spesa. La restituzione mensile avviene automaticamente da busta paga o cedolino tramite trattenuta. Il tempo massimo per la restituzione è fissato a 120 mesi. Questo prestito prevede una copertura assicurativa che garantirà per tutti i possibili imprevisti.

Per le imprese, invece, nell'ambito dei prestiti e finanziamenti, Banca Carige offre:

  • Credito Agrario: è pensato per il finanziamento di attività agricole e similari ed offre condizioni particolarmente vantaggiose per chi è nel settore. Nello specifico sono previste cinque modalità di prestito come credito di conduzione, credito di dotazione, credito di miglioramento, piani regionali di sviluppo rurale 2014-2020 e prestito per impianti e reimpianti di vigneti e colture arboree. Questi prevedono tipologia di beni finanziabili e durata differente tra loro per garantire al soggetto richiedente la corretta realizzazione del proprio progetto.
  • Finanziamenti Pagamento Tredicesima e Quattordicesima: sono pensati per i datori di lavoro che necessitano un aiuto economico concreto nell'ambito della propria impresa. Le imprese associate ai consorzi di garanzia convenzionati con il gruppo Carige, potranno usufruire di questo prestito per erogare la tredicesima e la quattordicesima mensilità ai propri dipendenti con un tasso fisso e spread agevolati.
  • Finanziamenti a Professionisti: è pensato per i liberi professionisti che necessitano il rinnovo o l'acquisto di attrezzatura da ufficio o che debbano investire una somma di denaro nella propria attività lavorativa. Il soggetto richiedente potrà definire l'importo per un minimo di 1000 euro ad un massimo di 70.000 euro, le tempistiche di rimborso fissate a un minimo di sei mesi e un massimo di otto anni e il tipo di rateizzazione costante o variabile in base al tasso di interesse.
  • Leasing: è un finanziamento che conferisce la possibilità al soggetto richiedente di disporre di un bene tramite il pagamento di un canone periodico. Sono previsti tre tipologie di leasing proposte dal gruppo Carige come leasing mobiliare (impianti, macchinari, attrezzi ecc...), leasing automobilistico/navale (automobili, pullman, semirimorchi, navi, imbarcazione ecc...) e leasing immobiliare (magazzini, negozi, alberghi).

Numero verde Banca Carige: contatti per assistenza clienti

Il Gruppo Bancario Carige è un istituto finanziario di antica tradizione che ad oggi conta 519 filiali distribuite su tutto il territorio italiano e con oltre un milione di clienti. I servizi finanziari della banca sono indirizzati a famiglie, professionisti e a piccole e medie imprese. L'istituto vanta un servizio clienti rapido ed efficace, capace di soddisfare ogni richiesta nel più breve tempo possibile. Il modo più diretto per comunicare con un operatore del servizio clienti Carige è quello di chiamare il numero verde 800.01.00.90 oppure il numero +39 010.57.57.000 se si chiama da cellulare o dall'estero. Il centralino è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 20:30 e il sabato dalle 8:30 alle 14:30 e fornisce informazioni di carattere generale sui prodotti e i servizi forniti dalla compagnia. In caso si avesse necessità di un'assistenza tecnica per i servizi internet si può chiamare l'help desk al numero 800.77.88.77 oppure al numero +39 010.57.57.036 se si chiama dall'estero. Carige fornisce anche un servizio clienti dedicato ai rapporti con gli azionisti. In questo caso il numero verde da contattare è 800.33.55.77. Invece, per comunicare direttamente con la direzione generale della banca il numero a cui fare riferimento è +39 010.57.91. Carige dispone di un servizio di assistenza per le carte di pagamento, con la possibilità di procedere al blocco in caso di furto o smarrimento. I numeri a disposizione sono differenti in base al tipo di carta che si possiede:

  • Carige Cash e Carigeeasypay: 800.82.20.56; dall'estero +39 02.60.84.37.68
  • Ricarige: per informazioni 800.00.44.55 e +39 010.57.57.500 dall'estero; per il blocco 800.82.20.56 e +39 02.60.84.37.68
  • Carta Valea: 800.01.09.09; dall'estero +39 010.53.16.490.

Il Gruppo Bancario Carige offre ai propri utenti la possibilità di contattare gli operatori del servizio clienti anche attraverso altri canali. Per l'invio di comunicazioni scritte si può utilizzare la casella di posta elettronica carige@carige.it. Se invece si vuole ricorrere alla posta ordinaria l'indirizzo a cui scrivere è Banca Carige S.p.a. - Via Cassa di Risparmio 15 - Casella Postale 897 - 16100 Genova. Infine si può utilizzare anche il fax scrivendo al numero +39 010.57.94.000. Sul sito della banca, gruppocarige.it, sono disponibili alcuni servizi online come quello relativo all'area clienti. Registrandosi in questa sezione si potranno gestire online il proprio conto e la carta di credito e avere accesso alla documentazione relativa alla propria posizione presso la banca.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

I nostri partner

  • logo Agos
  • logo Findomestic
  • logo Cofidis
  • logo Compass
  • logo Younited Credit
  • logo IBL Banca
  • logo Pitagora
  • logo Sella Personal Credit
  • logo Banca Ifis
  • logo Crediper
  • logo Bibanca
  • logo Creditis

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.