logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa è il prestito garantito dallo Stato

famiglia incontra agente finanziario

Il prestito garantito dallo Stato è una misura che molte attività commerciali stanno richiedendo. In effetti, tale misura è stata predisposta dal Governo italiano per aiutare le imprese in difficoltà a causa del COVID-19. Si tratta quindi di una misura che può essere un vero sostegno per i commercianti, visto che il prestito è garantito al 100%.

Tuttavia, non tutti sanno come poter accedere a questa risorsa e non sanno neanche se rientrano nei beneficiari. A questo proposito, ecco una panoramica completa sull'argomento che può aiutare a comprendere quali sono tutti i dettagli inerenti al prestito garantito dallo Stato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
famiglia incontra agente finanziario

Quale cifra è possibile richiedere?

Lo Stato italiano ha disposto tale misura basandosi sul Fondo di Garanzia PMI. Attraverso questo sistema, il Governo ha deciso di stabilire che le piccole e medie imprese colpite gravemente dal COVID-19 possono arrivare a ricevere fino a 30.000 euro.

Un altro beneficio inerente a tale prestito consiste nella garanzia al 100% data a colui che fa domanda.

Sicuramente, si tratta di un'ottima misura che può dare una mano a coloro che stanno navigando in cattive acque finanziarie. Questo prestito può essere davvero la risposta per tutti coloro che chiedevano sovvenzioni statali che aiutassero le imprese ad andare avanti senza affondare.

Chi può usufruire del prestito garantito dallo Stato?

A questo punto, occorre comprendere chi può usufruire di questa misura finanziaria. Ebbene, c'è un'ampia platea di beneficiari che può richiedere ed ottenere tale prestito. In più, questa platea è stata ampliata recentemente, grazie alle modifiche che sono state introdotte dal Governo all'interno del Decreto Agosto.

Questi prestiti possono essere richiesti in primo luogo dalle piccole e medie imprese e dalle persone fisiche titolari di attività d'impresa, arti e professioni.

In linea di massima, coloro che possiedono una PMI e pagano regolarmente le loro tasse possono accedere senza problemi al contributo se dimostrano di avere i requisiti indicati.

Anche le associazioni professionali possono fare domanda per richiedere tale sovvenzione. Allo stesso tempo, sono inclusi nella misura finanziaria anche le società tra professionisti.

Infine, anche gli agenti assicurativi oppure i broker finanziari possono accedere a questa misura economica. Tuttavia, tali professionisti per accedere alla sovvenzione devono essere iscritti alla sezione loro dedicata del Registro unico degli intermediari assicurativi.

Quali sono i requisiti che bisogna avere?

Dopo aver analizzato quali sono i beneficiari di questa misura, bisogna anche comprendere quali sono i requisiti che occorre rispettare. Difatti, il Governo ha stabilito che coloro che sono inclusi nella platea dei beneficiari possono ottenere tale prestito soltanto dopo aver presentato una dichiarazione auto-certificata.

La dichiarazione contiene al suo interno l'affermazione secondo la quale la propria attività ha subito ingenti perdite a causa del COVID-19. Per provare ciò, colui che fa domanda dovrebbe anche dimostrare di aver subito un netto calo del fatturato rispetto agli anni precedenti.

In questo modo, se si dimostrano i requisiti indicati, allora si potranno dormire sonni tranquilli anche in caso di eventuali controlli. In caso contrario, è possibile incorrere in sanzioni molto gravi.

Chi sono gli esclusi?

Naturalmente, esiste anche una platea di esclusi che non possono accedere a tale contributo. Senza ombra di dubbio, non rientrano tra i beneficiari coloro che non rispettano i requisiti base. Ad esempio, se si è titolari di una PMI ma non si sono registrate perdite a causa della pandemia globale, non sarà assolutamente possibile richiedere il prestito garantito al 100%.

C'è anche un'altra categoria di imprese che rientra tra gli esclusi a tale sovvenzione. Difatti, le imprese che hanno utilizzato il proprio accesso al Fondo di Garanzia per un totale di 5 milioni di euro non possono accedere al contributo.

Queste attività commerciali, comunque, rientrano nelle misure di sostegno previste dalla cosiddetta garanzia rilasciata dalla SACE.

Come calcolare il valore del prestito garantito dallo Stato?

La somma del prestito garantito dallo Stato può raggiungere i 30.000 euro. Tuttavia, c'è un calcolo che occorre fare per riuscire a comprendere il reale valore della somma che si può richiedere.

Nel dettaglio, le imprese che vogliono usufruire di questa misura possono decidere di richiedere il 25% del proprio fatturato. Anche in questo caso, per dimostrare la somma da ottenere, è necessario provvedere la dovuta documentazione, presentando il fatturato dell'anno precedente alla pandemia globale.

In alternativa, si può calcolare il valore del prestito richiedendo il doppio della spesa salariale relativa all'anno 2019. In questo calcolo, occorre necessariamente inserire il costo degli oneri sociali e quelli relativi al personale che lavora nell'impresa. Ad ogni modo, il valore del prestito non può superare quelli che sono i costi salariali previsti nei primi 2 anni d'attività dell'impresa.

Quanto dura il prestito garantito e qual è il suo tasso?

Il prestito garantito dallo Stato può avere una durata massima di circa 10 anni. In questo termine, sono previsti anche 2 anni di pre-ammortamento.

Il tasso di interesse invece, può essere variabile e terrà conto di quelli che sono i costi d'istruttoria.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.