Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti Inps/Inpdap: chi può accedervi e come ottenerli

Prestito personale

  1. 1

    Confronta le migliori offerte dei nostri partner

    1

    Confronta le migliori offerte dei nostri partner

  2. 2

    Valuta i tassi e l'importo della rata

    2

    Valuta i tassi e l'importo della rata

  3. 3

    Finanzia i tuoi progetti

    3

    Finanzia i tuoi progetti

Fai un PREVENTIVO

I nostri partner

  • logo Agos
  • logo Findomestic
  • logo Cofidis
  • logo Compass
  • logo Younited Credit
  • logo IBL Banca
  • logo Pitagora
  • logo Sella Personal Credit
  • logo Banca Ifis
  • logo Crediper
  • logo Bibanca
  • logo Creditis

Cosa sono i prestiti Inpdap

I prestiti INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) sono finanziamenti personali a condizioni agevolate pensati per lavoratori dipendenti e pensionati ex dipendenti del settore pubblico. Da dicembre 2011, anno in cui le funzioni dell’INPDAP sono state trasferite all’INPS, la denominazione è cambiata in prestiti INPS o ex INPDAP e vengono erogati direttamente dal Fondo Credito dell’ente previdenziale o, in alternativa, dalle banche e finanziarie convenzionate con lo stesso.

Le somme richieste possono avere anche importo ridotto e costituiscono una soluzione di credito che consente di fronteggiare urgenze e inconvenienti e hanno generalmente tempi di restituzione limitati, tra 1 e 4 anni. I piccoli prestiti INPDAP vengono solitamente erogati molto rapidamente e si suddividono in:

  • piccolo prestito Gestione Pubblica
  • piccolo prestito Gestione Fondi e Poste (riservato ai dipendenti di Poste Italiane e società affiliate)
  • piccolo prestito Gestione Magistrale (riservato agli iscritti ex Enam).

Requisiti Prestiti INPS/INPDAP

Per accedere ai prestiti INPS è necessario possedere alcuni requisiti fondamentali. Per accedervi il richiedente deve rientrare nelle seguenti categorie:

  • Iscritti e pensionati alla Gestione Dipendenti Pubblici INPS;
  • Lavoratori e pensionati pubblici iscritti al Fondo Credito D.M 45/2007;
  • Dipendenti del Gruppo Poste Italiane;
  • Pensionati aderenti a qualsiasi gestione pensionistica con sottoscrizione di un prestito con cessione del quinto.

Tabelle prestiti INPS ex INPDAP

Prima di procedere con la richiesta di un piccolo prestito INPS, è fondamentale effettuare un preventivo di prestito online. Farlo è semplicissimo, basta consultare le tabelle prestiti INPDAP pubblicate sul sito INPS di riferimento e che presentano un riepilogo dei tassi di interesse applicati ai prestiti INPS e ex-INPDAP.

Le tavole finanziarie per piccoli prestiti con TAN al 4,25% sono le seguenti:

  • Tavola 4 – piccolo prestito quadriennale al tasso del 4,25%
  • Tavola 5 – piccolo prestito triennale al tasso del 4,25%
  • Tavola 6 – piccolo prestito biennale al tasso del 4,25%
  • Tavola 7 – piccolo prestito annuale al tasso del 4,25%
  • Tavola 8 – Coefficienti per il calcolo degli interessi di differimento dei piccoli prestiti

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 20 marzo 2025
Caro energia: gli italiani abbassano la temperatura

Caro energia: gli italiani abbassano la temperatura

Le case degli italiani sono sempre più fredde: complici i costi dell’energia e le bollette salate, le famiglie stanno tentando di risparmiare anche abbassando la temperatura del riscaldamento.
pubblicato il 13 marzo 2025
3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

A marzo 2025 Findomestic presenta diverse offerte di prestiti personali per soddisfare le esigenze finanziarie dei clienti. Le offerte si concentrano sulla fornitura di liquidità con condizioni chiare e trasparenti, per aiutare i clienti a pianificare il loro futuro finanziario.
pubblicato il 13 marzo 2025
Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Dall’Istat arrivano segnali contrastanti: le famiglie stanno pian piano diventando più ottimiste, mentre le aziende vedono ancora grigio. Ecco perchè