La casa dei sogni è quella che accoglie

La domotica è una delle passioni italiane
Pubblicato il 9 maggio 2019
Meno elegante e sofisticata ma più confortevole, possibilmente dotata di tutti gli accessori offerti dalla tecnologia e in grado di coniugare risparmio energetico e sicurezza dell’abitazione. Ad affermarlo sono i dati dell’ultimo Osservatorio Compass che si è soffermato, tra gli altri aspetti, anche sul rapporto tra gli italiani e la propria abitazione in senso ampio.
A prevalere nella selezione dell’arredamento in questo momento è lo stile moderno (42%), seguito da quello tradizionale (30%) con forme e mobili dall’eleganza classica. Il campo di indagine si sofferma anche sulle caratteristiche dell’abitazione: in primo luogo deve essere funzionale e ospitale (due qualità apprezzate dal 32% del campione intervistato) ma anche in grado di favorire il relax ( per il 19%).
L’ambiente preferito è il soggiorno (38%) seguito dalla cucina con il 24% delle preferenze. Una buona fetta degli intervistati vorrebbe una casa più spaziosa (31%) ma con dei costi di mantenimento più bassi (24%). Ad ogni modo, la casa dei sogni deve essere in grado di rispondere alle esigenze di tutti i componenti della famiglia (52%) e di favorire il risparmio sulla manutenzione e sui consumi (48%).
Cresce l’interesse per la domotica ma l’idea di casa intelligente degli italiani fa riferimento quasi esclusivamente a due concetti chiave: la “sicurezza”, posizionata al primo posto dal 38% degli intervistati e il risparmio energetico (30%). L’intrattenimento connesso on line (9%) e i dispositivi per la salute (11%) riscuotono ancora meno interesse sebbene i dispositivi legati all’intrattenimento siano i più diffusi. I giovani sono più propensi all’utilizzo dei device smart (61%) rispetto al campione totale (48%).
Dal primo nido alla casa dei sogni però non sempre il passo è breve e occorre talvolta procedere per step, scegliendo via via i mobili e gli accessori giusti, anche se non sempre a portata di budget. Lo studio dimostra infatti come il ricorso al credito al consumo, in questo comparto, che comprende anche i prestiti per la casa e i prestiti per l’arredamento, sia cresciuto del 5,9% nel 2018 raggiungendo nell’ultimo anno quota 1,8 miliardi di euro di finanziamenti erogati per un importo medio di 2.536 di euro.
Altre news
- Ecco quanto costa un figlio nel suo primo anno di vita (6 giugno 2023)
- La Gran Bretagna studia il tetto ai prezzi alimentari (2 giugno 2023)
- Prestiti in forte calo. E adesso? (31 maggio 2023)
- Estate 2023: italiani pronti a prenotare subito pur di risparmiare (30 maggio 2023)
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.