Regali di Natale: spenderemo 614 euro

Continua a scendere la spesa per i regali natalizi
Pubblicato il 1 dicembre 2016
Secondo una recente indagine realizzata da Adusbef e Federconsumatori della tanto sospirata tredicesima, una volta pagate a dicembre le scadenze più importanti, tra cui bollette, tasse, rimborsi di prestiti personali e rate del mutuo, resterà ben poco nelle tasche degli italiani da dedicare alle spese natalizie.
Nonostante l’85,4% della gratifica natalizia sia destinata quindi a uscire presto dalle tasche, la maggior parte degli Italiani utilizzerà quanto resta per prepararsi alle feste e per fare i regali anche se gli ultimi dati confermano la tendenza al risparmio già emersa negli anni scorsi. A svelare quali saranno le scelte degli Italiani e quanto spenderanno ci ha pensato Deloitte con la diciannovesima edizione della sua “Xmas Survey”.
L’indagine realizzata nel mese di ottobre attraverso su un campione di 6.580 consumatori in nove paesi tra cui l’Italia (Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna), rivela come la tendenza sia quella di ridurre ancora una volta le spese dopo i significativi cali già registrati negli ultimi anni.
A causa delle incertezze legate alla situazione economica generale, gli Italiani spenderanno persino leggermente meno dello scorso anno: 614 euro in media contro i 620 euro del 2015. Il dato è in linea con la media degli altri Paesi europei pari a una riduzione dell’1,3%.
Dovendo scegliere quindi attentamente come spendere il proprio budget, gli Italiani prediligeranno in particolare, secondo Deloitte, non tanto gli oggetti quanto piuttosto le “esperienze” ovvero biglietti del cinema o del teatro, trattamenti benessere o cene gourmet al ristorante.
I viaggi continuano a collocarsi sul podio dei regali più desiderati dagli Italiani, insieme a soldi e libri ma il budget destinato a questa voce risulta in calo del 6,8% in tutta Europa.
Se si escludono i libri, circa un consumatore su tre continuerà a preferire tipologie di regali ormai tradizionali come dolci e cioccolatini, scarpe e abbigliamento, cosmetici e profumi.
E per abbattere la coda alla cassa e acquistare i regali per tutti nel più breve tempo possibile, ben il 38% degli intervistati ha dichiarato di voler acquistare tramite internet e il 17% via smartphone.
Altre news
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
- L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange (17 maggio 2023)
- Vacanze a rate: aumentano le richieste di prestiti per viaggiare (16 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.