USA: boom del Fintech

Nel 2018 negli USA quasi il 40% dei prestiti è stato erogato da società Fintech
Pubblicato il 6 marzo 2019
Il Fintech spinge il mercato dei prestiti personali che negli Usa ha raggiunto la cifra record complessiva di 138 miliardi di dollari nel 2018.
Il mercato tuttavia ha evidenziato la tendenza a uno spostamento progressivo dei consumatori verso i servizi offerti dal fintech rispetto alle banche tradizionali. Nel dettaglio secondo i dati di TransUnion , società specializzata nell’elaborazione di informazioni creditizie, le Fintech hanno erogato nel 2018 il 38% circa di tutti i prestiti personali concessi dal sistema creditizio negli Stati Uniti. Si tratta di un dato piuttosto rilevante se si considera che era al 35% nel 2017 e appena il 5% nel 2013.
La crescita a doppia cifra, circa il 17% anno su anno, è dovuta essenzialmente alla spinta che hanno dato le nuove società digitali. Negli stessi cinque anni, la quota delle banche tradizionali dei prestiti personali è invece scesa al 28% dal 40%.
A crescere non è solo la domanda nei confronti del credito al consumo digitale, ma anche l’offerta: negli ultimi anni, infatti negli Stati Uniti si è assistito a una rapida crescita delle aziende specializzate nell’offrire questi servizi e secondo un rapporto pubblicato a luglio dal Dipartimento del Tesoro americano, tra il 2010 e il 2018 sono state avviate oltre 3.300 aziende di questo tipo.
Sempre secondo TransUnion, nell’ultimo trimestre del 2018 più di 19 milioni di consumatori avevano in corso il rimborso di un prodotto di finanziamento, dal mutuo casa al prestito auto, con un aumento di due milioni rispetto allo stesso periodo del 2017.
Anche il debito medio di chi ha chiesto un prestito è aumentato: nel periodo osservato da TransUnion era di 8.402 contro i 7.360 dollari del 2015.
Con l’incremento dei prestiti richiesti, tuttavia, è cresciuto anche il numero degli americani che non riescono a far fronte al pagamento delle rate. Il numero di persone che si affidano ai mutui subprime starebbe pertanto tornando a crescere del 4,3% anno su anno.
Altre news
- Prestiti, dalla Ue via libera alle nuove norme sul credito al consumo (3 ottobre 2023)
- Aumenta il volume delle transazioni senza contanti (2 ottobre 2023)
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.