Under 14: per il tempo libero spesi 3,5 miliardi di euro

Giochi, libri, pay tv e videogiochi fra le spese
Pubblicato il 19 marzo 2019
Nonostante per molte famiglie italiane far quadrare i conti risulti un’impresa talvolta difficile, pur facendo ricorso a prestiti personali, tra i settori meno colpiti dalla riduzione dei consumi avvenuta a seguito della crisi economica vi è quello degli articoli per il divertimento per bambini dai 3 ai 13 anni.
A rivelarlo è l’istituto di ricerca Doxa che ha sommato l’importo totale derivante da otto maxi-comparti: cinema, libri, TV, giocattoli, videogiochi, cartoleria, parchi e acquari, ed edicola. In sintesi, calcolando solo impatto dei consumi destinati agli under 14 l’importo generato è di quasi 3,5 miliardi di euro. I giocattoli da soli valgono quasi la metà dell’intero mercato con un totale di 1,6 miliardi di euro di spesa nel corso del 2018. Una cifra destinata a salire se si considerano anche gli acquisti dedicati alla fascia d’età che da zero a tre anni.
In seconda posizione sul totale dei consumi ci sono i parchi divertimento e gli acquari con una quota del 12% e un giro d’affari di 430 milioni di euro per un totale di 15 milioni di presenze registrate nel corso del 2018. In Italia ci sono più di 150 tra parchi tematici, parchi acquatici e parchi faunistici e naturalistici, ai quali si aggiungono oltre 240 tra parchi avventura, acquari e strutture di intrattenimento.
Anche la Tv dedicata ai ragazzi è in crescita. Oggi sono 18 i canali dedicati tra free e pay, terrestri e satellitari e insieme raccolgono una fetta rilevante degli investimenti pubblicitari pari a 124 milioni di euro. Sfiora invece i 350 milioni di euro il budget dedicato dagli italiani ai pacchetti kids delle Pay Tv. Il comparto davvero in crescita è quello dei videogiochi con un fatturato stimato per la sola parte kids di 204 milioni di euro e un balzo del 10% in 12 mesi. Anche se il mondo dei videogiochi è perlopiù adulto con ben 17 milioni di gamer italiani tra i 16 e i 64 anni, stando alle rilevazioni DoxaKids anche nella fascia tra i 5 e i 16 anni gli appassionati di console non sono pochi: ben 3,5 milioni ragazzi.
Altre news
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
- L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange (17 maggio 2023)
- Vacanze a rate: aumentano le richieste di prestiti per viaggiare (16 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.