Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Termina il QE: quali effetti sui prestiti?

15 giu 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

termina il qe quali effetti sui prestiti

Non sono previsti cambiamenti sul fronte dei prestiti personali

Alla fine è andata come previsto. La Bce non ha toccato i tassi che, nel caso del tasso di riferimento, restano pari a zero mentre per quello sui depositi presso la stessa banca centrale scendono a -0,4% e a +0,25% quello applicato su operazioni di rifinanziamento marginale. La Bce, inoltre ha annunciato che il programma di quantitative easing previsto in scadenza alla fine di settembre verrà prorogato, come ci si aspettava, ma soltanto di tre mesi, cioè si chiuderà alla fine dell'anno, e verrà tirato avanti a un ritmo rallentato, passando dai 30 miliardi di euro attuali a 15 miliardi al mese di acquisti di bond sul mercato. Quali sono le ripercussioni di questa manovra su mutui e prestiti personali?

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Prestiti, nessun cambiamento a breve. La domanda è lecita anche se in realtà, dopo l’annuncio di Eurotower, cambia poco o niente per gli investitori e per chi abbia contratto (o voglia contrarre) un prestito. Dal primo gennaio 2019, infatti, si interromperanno gli acquisti di bond anche se la Bce, seguendo l'esempio della Federal Reserve statunitense, continuerà a reinvestire, per un “esteso periodo di tempo”, i titoli in scadenza in portafoglio. Tra questi ci sono i 356 miliardi di euro di bond italiani che, secondo un report di Intesa Sanpaolo, la Bce dovrebbe avere in cassa: questo per mantenere “favorevoli condizioni di liquidità oltre a un elevato livello di accomodamento monetario”.

Euribor e Irs invariati. Detto questo, per quanto riguarda mutui e prestiti, va tenuto presente che l’Euribor è rimasto invariato, con tassi a tre e a sei mesi - che sono i più utilizzati, per esempio, nel caso dei mutui a tasso variabile - ancora negativi, pari a -0,321% e -0,268%. L’Irs, che viene utilizzato di solito per i mutui a tasso fisso, rimane a sua volta immobile, con una curva molto schiacciata: per il momento e pari allo 0,38% sui cinque anni, allo 0,99% a dieci anni, all’1,34% a 15 anni, all’1,49% a 20 anni e all’1,54% a 30 anni.

Prestiti sempre più su. La manovra della Bce di Mario Draghi,k in sostanza, lascia ancora inalterate le carte sul tavolo. Per i prestiti, dunque, è lecito attendere ancora una lunga marcia verso altri buoni traguardi, i segnali ci sono: già ad aprile, in attesa di questa manovra annunciata, secondo i dati di Banca d'Italia, i prestiti al settore privato, compresi i prestiti personali, sono aumentati del 3% (dal +2,4% di marzo).

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 gennaio 2025
Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Nella legge di Bilancio 2025 c’è una novità anche per chi ha intenzione (o vuole sfruttare l’occasione) di acquistare un elettrodomestico nuovo. Tra correzioni ed emendamenti, infatti, ci sarà anche un bonus dedicato. Ecco come funziona.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Secondo Senec garantisce un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%, rispetto all'utilizzo di energia elettrica.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Si sa, le festività natalizie sono un momento per stare in famiglia, per condividere ricordi ed emozioni; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per le festività natalizie?
pubblicato il 20 dicembre 2024
Auto: meno noleggi, più prestiti

Auto: meno noleggi, più prestiti

La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.