Super ricchi: in calo le loro finanze

Contrazione del patrimonio dopo 7 anni di crescita
Pubblicato il 22 luglio 2019
Se in Italia il 2018 si è caratterizzato come un anno importante da un punto di vista di crescita dell’economia e dei consumi, ben sostenuti dai tassi vantaggiosi applicati ai prestiti personali che hanno consentito a molte famiglie di portare a termine progetti a lungo rimandati, è anche doveroso ricordare che, sempre nel medesimo arco di tempo, si è registrato un calo del patrimonio dei cosiddetti “super ricchi”, a seguito di 7 anni consecutivi di crescita.
Secondo il rapporto curato da Capgemini sugli High Net Worth Individual (HNWI), e cioè quegli individui che hanno investito almeno un milione di dollari oltre ai beni di consumo, quelli durevoli e l’abitazione principale, è stato messo in luce come nel corso del 2018 il loro patrimonio si sia contratto di ben 2 mila miliardi di dollari. Si tratta di un cambio di marcia molto importante per i mercati finanziari, che segna la fine di un’era caratterizzata da una crescita costante durata ben 7 anni.
A registrare le peggiori performance in termini geografici sono state le aree dell’Asia e del Pacifico, con un totale in contrazione di più di 1.000 miliardi di dollari. In questo senso, la Cina rappresenta più della metà (53%) della riduzione della zona e un quarto (25%) a livello globale. Una dinamica che però caratterizza diversi Continenti: il patrimonio medio nel 2018 è calato anche in America Latina del 4%, in Europa del 3% e in Nord America dell’1%. Solamente il Medio Oriente risulta essere in controtendenza con un livello di ricchezza che su base annua ha visto una crescita del 4%.
Una curiosità: qual è la quota di super ricchi nella nostra penisola? Si contano circa 275 paperoni, cifra in linea con le rilevazioni del 2017; a livello generale la loro ricchezza si aggira sui 68 mila miliardi di dollari.
Altre news
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei (5 dicembre 2023)
- Consumi, torna la “cucina povera” (4 dicembre 2023)
- Tassi ancora in crescita: ecco quanto costa un prestito (1 dicembre 2023)
- Panettoni e pandori protagonisti a Natale, ma a che prezzo? (29 novembre 2023)
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping (23 novembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.