Start-up: record di finanziamenti

Nel primo semestre raccolti fondi per 720 milioni di euro
Pubblicato il 10 luglio 2018
Ottime performance per il settore dei finanziamenti nel nostro paese: non solo per ciò che riguarda i prestiti personali, che come è noto nel corso negli ultimi mesi hanno messo in luce dinamiche particolarmente interessanti, ma anche i nuovi finanziamenti alle start up hanno evidenziato eccellenti prospettive.
Certamente, l’Italia è ancora piuttosto distante dai numeri della Silicon Valley ma le imprese tecnologiche nel nostro paese possono ritenersi soddisfatte in quanto sembra proprio che stiano vivendo uno dei migliori periodi mai registrati da qualche anno a questa parte. I primi sei mesi di questo 2018, stando a quanto dichiarato dagli esperti del settore, sotto il profilo della raccolta hanno potuto contare su importanti fondi messi a disposizione da piccoli e grandi investitori. Un risultato importante e che fa ben sperare, soprattutto se considerato che il 2017 è stato per per l'ecosistema startup italiano il peggior anno di sempre.
Un fenomeno rilevante che, seppur lontano dalle cifre registrate ad esempio in Gran Bretagna che si aggirano su una raccolta attorno ai 6,9 miliardi, segnano una vera e propria chiave di volta per l’intero settore. Secondo i dati rivelati da un recente studio condotto da StartupItalia!, grande community dedicata alle startup italiane specializzata nel networking, nei primi mesi del 2018 sono stati già investiti 233,6 milioni di euro a fronte di una disponibilità complessiva di oltre 720 milioni di euro di fondi. Rispetto al 2017, questo nuovo anno ha visto un record di transazioni in campo di crowdfunding con un eloquente +85%, passando dai 4,8 milioni del 2017 ai 9,2 milioni attuali.
Molto bene anche la raccolta sul fronte dell’aumento di capitale di queste imprese che ha raggiunto i 127 milioni per le startup con sede nel nostro paese e i 97 milioni per quelle con sedi all’estero ma filiali in Italia.
Quali sono i principali settori di riferimento nella nostra penisola per le nuove startup tecnologiche? Senza dubbio a primeggiare il Fintech, ma anche il food e le consegne a domicilio.
Altre news
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei (5 dicembre 2023)
- Consumi, torna la “cucina povera” (4 dicembre 2023)
- Tassi ancora in crescita: ecco quanto costa un prestito (1 dicembre 2023)
- Panettoni e pandori protagonisti a Natale, ma a che prezzo? (29 novembre 2023)
- Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping (23 novembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.