Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Spesa più cara per le famiglie italiane

17 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

spesa piu cara per le famiglie italiane

In rialzo del 2,3% i prezzi dei beni alimentari

Continuano a crescere i prezzi al consumo dei beni, soprattutto di quelli alimentari. A giugno è volato il carrello della spesa, con un aggravio per le famiglie stimato dall'Istat in un +0,1% su base mensile e un calo dello 0,2% su base annua, come a maggio. A causare, per il secondo mese consecutivo, l’inflazione negativa è il crollo dei prezzi dei beni energetici, scesi del 12,1% in media. Le preoccupazioni salgono, insieme al budget per la spesa, e gli italiani si chiedono se non dovranno ricorrere ai prestiti personali per mangiare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Aumentano i prezzi al consumo. Continuano a crescere i prezzi al consumo di beni alimentari, in rialzo del 2,3%, con un’accelerazione maggiore per gli alimentari non lavorati, passati dal +3,7% di maggio al +4,1% di giugno: in rallentamento lieve i prezzi degli alimentari lavorati, che vanno dal +1,7% di maggio al +1,2% di giugno. Secondo il Codacons, un carrello della spesa in rialzo, complessivamente, del 2,1% si traduce in un maggiore esborso da 189 euro negli acquisti quotidiani, su base annua: quel che è peggio, è che a incidere sulle tasche delle famiglie è soprattutto la voce alimentari, una delle più importanti, col suo +2,3%.

172 euro in più solo per mangiare. “Tradotto in soldoni questo significa che, per mangiare, una famiglia con due figli deve spendere 172 euro in più rispetto all'anno scorso”, spiegano dal Codacons. Il dato sulla deflazione, inoltre, non deve trarre in inganno, dice l'associazione dei consumatori. “Con la ripresa delle attività commerciali, infatti, i consumatori fanno i conti con alcuni rincari sui prodotti di maggior consumo e su quelli acquistati più di più frequente, quelli che, cioè, incidono di più sui bilanci familiari”, sottolinea Carlo Rienzi, presidente del Codacons.

Quali sono le città più care? In base ai dati sull’inflazione, l'unione nazionale consumatori ha stilato la classifica delle regioni e dei capoluoghi con più di 150 mila abitanti dove i rincari sono maggiori. Dai risultati appare che Bolzano, Perugia e Napoli sono le città nelle quali costa di più fare la spesa. In termini di rincari, Bolzano è in testa tra le città con la maggior spesa aggiuntiva: si parla, per una famiglia media di 223 euro in più. Seconda è Perugia: qui il rialzo dei prezzi dello 0,7% impatta sulla spesa per 167 euro. Terzo posto per Napoli, dove la spesa supplementare è pari a 153 euro.

Trentino, Umbria e Campania le regioni più care. La classifica delle regioni più costose mette ai primi tre posti, con un’inflazione a +0,5%, il Trentino-Alto Adige, l'Umbria e la Campania. Svetta il Trentino-Alto Adige che registra un rialzo da a 135 euro su base annua per una famiglia media. Seconda è l'Umbria, nella quale l’incremento dei prezzi dello 0,5% porta a un’impennata del costo della vita da 117 euro. Terza posizione per la Campania, con un rincaro annuo di 100 euro per famiglia tipo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 13 marzo 2025
3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

A marzo 2025 Findomestic presenta diverse offerte di prestiti personali per soddisfare le esigenze finanziarie dei clienti. Le offerte si concentrano sulla fornitura di liquidità con condizioni chiare e trasparenti, per aiutare i clienti a pianificare il loro futuro finanziario.
pubblicato il 13 marzo 2025
Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Dall’Istat arrivano segnali contrastanti: le famiglie stanno pian piano diventando più ottimiste, mentre le aziende vedono ancora grigio. Ecco perchè
pubblicato il 6 marzo 2025
Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Effetti a cascata sull’economia nazionale e sulle tasche delle famiglie. L’inflazione sale all’1,7% e i prezzi degli alimentari di ben il 2,6%. Le ripercussioni si misurano in centinaia di euro in più l’anno di spesa per le famiglie. Un nucleo familiare con 2 figli pagherà 761 euro in più

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.