Rapporto mensile Abi: luci ed ombre per i prestiti

Rapporto Abi sul mese di aprile 2015 con buone notizie per richieste e finanziamenti erogati
Pubblicato il 27 maggio 2015
Aprile 2015 vede giungere di buone novità dal mondo dei finanziamenti, sia per ciò che riguarda l’orizzonte dei prestiti personali che per le imprese. Ecco quanto messo in luce dall’ultimo rapporto mensile dell’Abi, l’associazione bancaria italiana, che ha dimostrato come nel mese appena trascorso si sia segnato il miglior risultato addirittura dal maggio del 2012 con una variazione, rispetto allo stesso periodo del 2014, di solo – 0,8%. Nel complesso i vari istituti bancari italiani hanno erogato ai richiedenti circa 1.825,8 miliardi di euro, superiore di ben 132 miliardi rispetto all’ammontare complessivo della raccolta da clientela stabile ormai a 1.639,9 miliardi.
Come accennato segnali favorevoli giungono anche sul fronte dei prestiti alle imprese che vedono il perdurare del trend positivo con un aumento dell’8%.
A livello generale, sempre nel mese di aprile, è stato rilevato un ulteriore abbassamento dei tassi di interesse: il tasso medio registrato sul totale dei prestiti erogati è risultato di 3, 54%, segnando così il minimo storico mai raggiunto nel nostro Paese (ricordiamo comunque che a marzo era stato di 3,56%).
Ci sono però anche alcune note dolenti messe in evidenza dalla ricerca dell’Abi. Infatti, dato il perdurare della crisi economica nel nostro paese la rischiosità dei prestiti sembra che continui a crescere incessantemente. A marzo 2015 le sofferenze lorde hanno raggiunto i 190 miliardi, contro i 187,3 di febbraio dello stesso anno; il rapporto tra sofferenze lorde ed impieghi è del 9,8% sempre nel mese di marzo mentre, esattamente un anno prima, il valore segnato risultava essere dell’8,6 % e, alla fine del 2007 (prima della crisi) del 2,8%. L’aumento delle sofferenze nette invece risulta essere più lieve e, nel complesso, di 80, 9 miliardi a marzo, rispetto ai 79,3 di febbraio 2015; il rapporto tra sofferenze nette su impieghi è invece risultato al 4,42% a marzo mentre, nel mese precedente, del 4,8%.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.