Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, meno smartphone e più auto

20 mar 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti meno smartphone e piu auto

Meno tech e più motori nei prestiti italiani

Meno tablet, televisori e smartphone a rate, ma più prestiti personali e prestiti auto, moto e per ristrutturare la casa. Lo rivela l’Osservatorio sul credito al consumo di Assofin, l’associazione che rappresenta gli operatori del settore, secondo cui nel 2017 sarebbero stati erogati dalle banche complessivamente 58 miliardi di euro.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Nel 2017 gli Italiani però non solo hanno ridotto gli acquisti di elettrodomestici, telefonini, tablet, rispetto ad un anno prima, ma hanno scelto di indebitarsi per far fronte a spese di gran lunga più importanti. Lo dimostra sia l’aumento dei prestiti concessi per l’acquisto di auto e moto (+14 per cento), per cui sono stati erogati 7,2 miliardi  di euro, sia l’aumento dei contratti per i prestiti personali per ristrutturare casa e per affrontare una spesa urgente, pari a 22,4 miliardi di euro.

In generale, banche e società finanziarie hanno prestato 39 miliardi (+10 per cento rispetto allo scorso anno) che salgono a 58 se si sommano i prestiti concessi attraverso carte di credito.

Se si guarda alla massa totale dei prestiti erogati, si noterà inoltre come quelli gestiti attraverso i canali on line siano sempre più numerosi arrivando a rappresentare il 6,6 per cento del totale.

Dietro al dato medio, come sempre però, si nascondono situazioni molto diverse, dalle banche più innovative, abituate a concedere il 30 per cento dei finanziamenti utilizzando la firma digitale, ad operatori finanziari più tradizionali che continuano a richiedere la firma del contratto di persona in filiale. Ma è proprio in questo settore che nei prossimi anni, secondo la stessa Assofin, potrebbero arrivare le innovazioni più interessanti. Già oggi in alcuni siti di e-commerce delle catene di elettronica di consumo, vi sono dei link che consentono di richiedere agli operatori specializzati il pagamento rateale dei beni e servizi acquistati online. E per garantire una maggiore sicurezza circa l’identità di chi sta sottoscrivendo il prestito, in un futuro non troppo lontano, potranno essere persino utilizzati sistemi di riconoscimento dell’iride e della voce, già oggi esistenti.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 gennaio 2025
Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Nella legge di Bilancio 2025 c’è una novità anche per chi ha intenzione (o vuole sfruttare l’occasione) di acquistare un elettrodomestico nuovo. Tra correzioni ed emendamenti, infatti, ci sarà anche un bonus dedicato. Ecco come funziona.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Secondo Senec garantisce un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%, rispetto all'utilizzo di energia elettrica.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Si sa, le festività natalizie sono un momento per stare in famiglia, per condividere ricordi ed emozioni; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per le festività natalizie?
pubblicato il 20 dicembre 2024
Auto: meno noleggi, più prestiti

Auto: meno noleggi, più prestiti

La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Prestiti, balzo indietro a ottobre

Prestiti, balzo indietro a ottobre

I prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,2% sui dodici mesi, mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,1%. Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione mensile "Banche e moneta".
pubblicato il 9 dicembre 2024
Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Il contratto a tempo indeterminato oggi è un privilegio. I rischi legati a contratti più discontinui non sono bilanciati dalle remunerazioni. L’Europa ha assistito a un incremento della retribuzione, l’Italia, invece, ha visto una riduzione del 4,5%.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Italia, il Buy now pay later prende piede

Italia, il Buy now pay later prende piede

Crescente preferenza per soluzioni di pagamento flessibili. L’aumento della digitalizzazione nel mondo finanziario e dell’e-commerce ha favorito la forte crescita del Buy now Pay later: un finanziamento a breve termine, con il quale il consumatore fraziona il pagamento di un acquisto in un numero variabile di rate senza interessi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.