Prestiti auto per sostenere il settore

Ottimi numeri per il settore auto, anche nei prestiti
Pubblicato il 6 aprile 2017
Ancora ottimi risultati per il settore delle auto nel nostro Paese che ha visto nell’appena passato mese di febbraio un aumento del +6,2% delle immatricolazioni di nuove vetture rispetto al medesimo periodo del precedente anno. 183,777 sono le nuove auto che circolano sulle carreggiate Italiane, secondo quanto diffuso solo qualche settimana fa da Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Si tratta di evidenze particolarmente rilevanti in quanto confermano il trend positivo per l’intero comparto, arrivando a collezionare il trentatreesimo incremento consecutivo.
Una crescita, come indicato anche dall’ultimo Osservatorio condotto da Facile.it, sostenuta principalmente dai prestiti auto a condizioni particolarmente vantaggiose che rendono così più appetibile per gli interessati la possibilità di fare un investimento di questo tipo.
Nonostante ci troviamo di fronte a veri e propri segnali di ripresa persistono alcuni punti di criticità come, giusto per fare degli esempi, l’aumento del costo dei carburanti ma anche dall’incidenza che ha sul settore l’inflazione. Entrando maggiormente nel dettaglio si vede come il mercato sia dominato in maniera maggiore dagli acquisti effettuati dalle società, che hanno registrato su base annua un +43,9%, piuttosto che dai privati. È il segmento del noleggio infatti che si è fatto sempre più forte negli ultimi mesi arrivando a coprire circa un quarto del totale delle immatricolazioni registrate nel nostro paese. Sembrano essere in crescita il numero dei guidatori che, per far quadrare i conti alla fine del mese e non potendo richiedere un finanziamento, decidono di rimandare l’acquisto di una vettura di proprietà, prediligendo soluzioni alternative come il noleggio o il car sharing.
Sebbene le case automobilistiche propongano promozioni interessanti e gli istituti di credito abbiano allentato le maglie per la concessione di prestiti personali, il parco auto italiano sembra ancora essere uno dei più vecchi di tutta Europa. Come hanno rivelato alcune stime condotte dall’Aci i veicoli a quattro ruote circolanti hanno in media 13 anni.
Altre news
- Prestiti in forte calo. E adesso? (31 maggio 2023)
- Estate 2023: italiani pronti a prenotare subito pur di risparmiare (30 maggio 2023)
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.