Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Oltre 55 mila le richieste di moratoria di prestiti personali a marzo

6 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

oltre 55 mila le richieste di moratoria di prestiti personali a marzo

Veneto e Sicilia le regioni con le maggiori domande

Sono 162.307 le richieste presentate dalle famiglie italiane nelle prime settimane dopo il varo del decreto Cura Italia a marzo, per l'accesso alla moratoria utile a sospendere il pagamento dei finanziamenti rateali, mutui e prestiti personali. È quanto emerge dall’analisi di Crif, la Centrale rischi finanziari, secondo cui 65.000 richieste riguardano i mutui immobiliari e più di 55.000 i prestiti personali: 19.000 sono richieste di moratoria per prestiti finalizzati, 13.000 riguardano i mutui di liquidità e 10.000 si riferiscono ai contratti di leasing e ad altri prodotti rateali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I contratti sospesi sono quelli più onerosi. Dallo studio del Crif emerge che i contratti sospesi grazie alla moratoria sono, in media, quelli più onerosi in termini di rata mensile e di debito residuo. “Un dato che conferma la necessità sentita dalle famiglie di sospendere il pagamento delle rate che rappresentano un impegno finanziario significativo rispetto al budget attualmente disponibile”, scrivono dal Crif.

Veneto e Sicilia le regioni con più richieste di moratoria. Per quanto concerne la distribuzione delle richieste a livello regionale, il 13,6% sospesi a marzo riguarda i consumatori del Veneto, a cui seguono quelli della Sicilia (12,7% sul totale) e del Trentino-Alto Adige (12,2%). Dietro c'è la Lombardia (10,1%), l’Emilia-Romagna (8,8%), il Piemonte (8,6%) e il Lazio (7,7%). In fondo alla classifica, quindi tra le regioni che hanno richiesto meno moratorie, ci sono Valle d'Aosta (0,2% del totale richieste), Molise (0,3%), Basilicata (0,4%) e Umbria (0,7%).

In cosa consiste la moratoria. “La corretta contribuzione da parte degli intermediari finanziari - spiega Crif - delle informazioni sulla sospensione delle rate all’interno dei Sic, il Sistema di informazioni creditizie, non determina alcun peggioramento della posizione debitoria del beneficiario ed è fondamentale per prevenire segnalazioni negative o passaggi a sofferenza”. Sempre il Crif specifica come le rate che vengono sospese sono inserite nei Sic a importo dovuto pari a zero, quindi nulla è dovuto nel mese oggetto di sospensione; per i contratti per cui sia stata accordata la moratoria, la data di fine rapporto cambia in maniera proporzionale ai mesi della sospensione: il piano di rimborso, quindi, viene allungato e le rate vengono sospese e verranno restituite al termine della scadenza naturale del contratto; viene congelato il conteggio di eventuali giorni di scaduto che siano già in essere alla richiesta della moratoria, in modo da non deteriorare il merito creditizio del soggetto. I beneficiari delle moratorie, inoltre, non possono venire segnalati a sofferenza dal momento nel quale la moratoria gli è stata concessa; le misure di sospensione delle rate grazie a moratoria vengono considerate come evento neutrale nella storia creditizia del beneficiario registrata nei Sic. In caso di richieste di credito future, la sospensione delle rate attraverso la moratoria non inciderà negativamente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 13 marzo 2025
3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

A marzo 2025 Findomestic presenta diverse offerte di prestiti personali per soddisfare le esigenze finanziarie dei clienti. Le offerte si concentrano sulla fornitura di liquidità con condizioni chiare e trasparenti, per aiutare i clienti a pianificare il loro futuro finanziario.
pubblicato il 13 marzo 2025
Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Dall’Istat arrivano segnali contrastanti: le famiglie stanno pian piano diventando più ottimiste, mentre le aziende vedono ancora grigio. Ecco perchè
pubblicato il 6 marzo 2025
Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Effetti a cascata sull’economia nazionale e sulle tasche delle famiglie. L’inflazione sale all’1,7% e i prezzi degli alimentari di ben il 2,6%. Le ripercussioni si misurano in centinaia di euro in più l’anno di spesa per le famiglie. Un nucleo familiare con 2 figli pagherà 761 euro in più
pubblicato il 4 marzo 2025
Le imprese non vanno più in banca

Le imprese non vanno più in banca

Ottenere un prestito è più difficile di un tempo. Ma, secondo un’analisi della Cgia di Mestre, i prestiti sono in calo anche perché gli imprenditori preferiscono (quando possono) far da sé. Ecco perchè

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.