Ognissanti: sette milioni di italiani in vacanza

Aumentano dell'1,6% gli italiani in viaggio
Pubblicato il 31 ottobre 2017
Italiani pronti a partire per il “ponte” di Ognissanti. Secondo un’indagine commissionata da Federalberghi saranno più di 7 milioni con un aumento dell’1,6% rispetto allo scorso anno. La durata media del soggiorno invece resterà stabile con circa 3,2 notti trascorse fuori casa. Solo il 30% circa dei viaggiatori trascorrerà fuori casa quattro notti o più.
Il 90,7% dei viaggiatori sceglierà l’Italia come meta contro poco più dell’ 8% che andrà all’estero. La stragrande maggioranza di chi resta all’interno dei confini nazionali ha scelto la montagna (29% casi). A seguire, nella classifica delle preferenze, si collocano le città d’arte (25,3%), le località di mare (17,5%), le zone termali (5,9%) e i laghi (3,6%).
Il 63% di chi ha scelto invece di andare all’estero, in questo particolare periodo dell’anno, guarda soprattutto alle grandi capitali, europee ed extraeuropee e meno alle spiagge delle località di mare (14,8%).
Dietro questi numeri tuttavia, si cela, come in tutte le statistiche, una realtà estremamente varia: c’è chi, pur di fuggire per qualche giorno dalla città, non bada a spese, chi si concede qualche giorno di relax ricorrendo anche ad un prestito personale, e chi invece, pur di risparmiare utilizzerà la casa di parenti o di amici, un’opzione scelta dal 28,1% dei viaggiatori contro il 24,5% di chi andrà in albergo.
La scelta della meta e della sistemazione in cui trascorrere la vacanza avviene sempre più facendo ricorso ai social media e alla rete (52,5%), con un significativo incremento del numero di viaggiatori che prenotano rivolgendosi direttamente alla struttura ricettiva (45,4%).
Secondo l’associazione che riunisce la maggior parte degli albergatori del nostro Paese, il giro di affari complessivo previsto per questo “ ponte” è di circa 1,96 miliardi di euro contro 1,81 miliardi registrato lo scorso anno per lo stesso periodo ( con un incremento dell’8,3%). La spesa media pro-capite, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si attesterà sui 279 euro (contro i 262 euro del 2016).
Altre news
- Soldi: troppi o troppo pochi, per gli italiani sono sempre un problema (2 febbraio 2023)
- Nel 2022 le famiglie italiane hanno bruciato 41,5 miliardi di risparmi (31 gennaio 2023)
- La mappa dei rincari 2022 secondo Unc e Codacons (27 gennaio 2023)
- Prestiti, tassi al top dal 2014. Ma le erogazioni tengono (25 gennaio 2023)
- Consumi: italiani sostenibili e green a parole, ma meno nei fatti (24 gennaio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.