Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Luglio, fiducia dei consumatori in calo

4 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

luglio fiducia dei consumatori in calo

Crescono le domande di prestiti personali

A luglio diminuisce la fiducia dei consumatori. Lo dice l’Istat le cui stime parlano di una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori che passa da 108,6 a 106,7. Non è un dato da poco: l'indice, infatti, serve a capire se i consumatori di un paese hanno una visione ottimistica o pessimistica del futuro e a elaborare previsioni su come evolverà il contesto generale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In sostanza, se scende, indica che i consumatori sono meno propensi a spendere. La cosa, d'altra parte, è già emersa dall’analisi di Facile.it, secondo cui le domande di prestiti personali sono in aumento e la prima ragione per cui gli italiani si rivolgono ad una società di credito è l’esigenza di liquidità richiesta spesso per far fronte a spese correnti o imprevisti. A giugno 2023, il 32% di chi ha chiesto un prestito personale lo ha fatto per questa motivazione: in media, ha puntato a ottenere 7.631 euro.

Fiducia consumatori in calo su tutta la linea

Stando ai dati Istat, si deteriorano tutte le serie che compongono l’indice di fiducia dei consumatori: il clima economico e quello futuro calano, rispettivamente, da 127,6 a 123,4 e da 118,4 a 115. Il clima personale e quello corrente diminuiscono in modo più contenuto: nell’ordine, da 102,2 a 101,1 e da 102, a 101.

“L’indice di fiducia dei consumatori si riduce pur mantenendosi sopra il livello medio del periodo gennaio/giugno 2023 - spiega l’Istat - Si segnala un deciso peggioramento delle opinioni sulla situazione economica generale (ivi comprese le attese sulla disoccupazione) e delle attese sulla situazione economica personale”.

Effetto dei rincari estivi

Secondo le associazioni dei consumatori, sul clima di fiducia si ripercuotono i rincari estivi: è il caro-vacanze, insomma, che fa diminuire la fiducia dei consumatori a luglio, dopo la ripresa del mese scorso. Lo dice il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, secondo cui “sull’umore dei consumatori pesa soprattutto la raffica di aumenti di prezzi e tariffe che sta interessando nelle ultime settimane non solo beni primari come alimentari e carrello della spesa, ma anche voci legate al turismo e alle vacanze come biglietti aerei, hotel, pacchetti vacanza, traghetti, ecc. È importante ricordare che a una minore fiducia dei consumatori corrisponde una più bassa propensione alla spesa da parte delle famiglie che, in un clima negativo, saranno spinte a rimandare gli acquisti».

Italiani tornati alla dura realtà

La disamina del Codacons trova d'accordo anche l'Unione nazionale consumatori. “Se a giugno la fiducia era esplosa, grazie all’arrivo dell’estate, l’imminenza delle vacanze e la voglia di andare in ferie, a luglio gli italiani sono già tornati alla dura realtà, costretti a fare i conti con i prezzi diventati astronomici, a cominciare da quelli del trasporto aereo passeggeri decollati in un solo mese del 10,9%, +23,5% rispetto allo scorso anno”, spiega sil presidente dell’Unc Massimiliano Dona.

I rincari che pesano sull’estate secondo Unc

In testa alla top ten mensile dei rincari delle vacanze ci sono i voli che occupano le prime 3 posizioni: voli nazionali +17,8%, voli intercontinentali +11,9%, voli europei +7,4%. Non va meglio per il trasporto marittimo che rincara del 6,7%, per i villaggi vacanze, campeggi e ostelli che segnano un +5,5% né per alberghi e motel che segnano +5,4%.

Combattere le speculazioni

“Lo chiederemo finché avremo voce: sono necessari provvedimenti immediati per evitare le speculazioni che non mancano - sottolinea Anna Rea, presidente dell’Adoc nazionale - Le famiglie italiane sono allo stremo e dovranno anche rinunciare alle vacanze. Ci vuole trasparenza e informazione non speculazione sui prezzi. Abbiamo apprezzato l’annuncio relativo al paniere calmierato ma non comprendiamo i tempi: bisogna intervenire subito proprio perché la fiducia dei consumatori sta scemando”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 13 marzo 2025
3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

A marzo 2025 Findomestic presenta diverse offerte di prestiti personali per soddisfare le esigenze finanziarie dei clienti. Le offerte si concentrano sulla fornitura di liquidità con condizioni chiare e trasparenti, per aiutare i clienti a pianificare il loro futuro finanziario.
pubblicato il 13 marzo 2025
Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Dall’Istat arrivano segnali contrastanti: le famiglie stanno pian piano diventando più ottimiste, mentre le aziende vedono ancora grigio. Ecco perchè
pubblicato il 6 marzo 2025
Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Effetti a cascata sull’economia nazionale e sulle tasche delle famiglie. L’inflazione sale all’1,7% e i prezzi degli alimentari di ben il 2,6%. Le ripercussioni si misurano in centinaia di euro in più l’anno di spesa per le famiglie. Un nucleo familiare con 2 figli pagherà 761 euro in più
pubblicato il 4 marzo 2025
Le imprese non vanno più in banca

Le imprese non vanno più in banca

Ottenere un prestito è più difficile di un tempo. Ma, secondo un’analisi della Cgia di Mestre, i prestiti sono in calo anche perché gli imprenditori preferiscono (quando possono) far da sé. Ecco perchè

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.