Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L'effetto coronavirus sui consumi di energia elettrica

7 apr 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

l effetto coronavirus sui consumi di energia elettrica

Il calo riguarda tutto il territorio nazionale

Le misure di lockdown e isolamento sociale messe in campo per contrastare il coronavirus hanno determinato un crollo dei consumi di energia. L'impatto ha riguardato quasi tutti i settori, dai prodotti petroliferi all’energia elettrica, con l’unica eccezione della domanda di energia domestica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nonostante le famiglie passino più tempo in casa, quindi, i consumi si riducono. In questo caso il merito non è tanto dell'ammodernamento o dei dispositivi green acquistati anche facendo leva su prestiti personali. Il punto è che sono imprese e uffici (spesso chiusi) ad avere più bisogno di luce e gas. E7, il settimanale di Quotidiano Energia, ha analizzato i cambiamenti nel settore elettrico dall’1 al 22 marzo 2020, confrontando i dati con quelli misurati nel marzo 2019 e differenziandoli in base all’area geografica.

Dallo studio emerge che fino all’11 marzo i consumi sono rimasti pressoché costanti, per poi essere interessati da una forte riduzione. Dall’1 all’8 marzo la domanda media è stata pari a 35,92 GW, la massima a 49,49 GW e la minima a 22,47 GW. Tra il 9 e il 15 si è passati a una domanda media di 45,9 GW, una minima di 20,23 GW e un picco di 45,90 GW. Nella settimana successiva i consumi sono scesi ancora, riducendosi a un minimo di 16,82 GW (segnando un record negativo che non si vedeva da 40 anni) e un massimo di 41,19 GW, per una media di 29,91 GW. Per quanto riguarda la distribuzione geografica, l’andamento decrescente interessa l’intero territorio nazionale, con una situazione simile nel Nord, Centro Nord, Centro Sud, Sud e Isole.

Lo studio di E7 ha anche confrontato i consumi del mese scorso con quelli rilevati nel mese di marzo 2019. Dall’analisi è emerso che tra il 2 e il 22 marzo 2019 il consumo di energia è stato superiore dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2020 e che si è passati da una richiesta di 15,71 GWh di energia a soli 14,02 Gwh. E le prospettive a breve termine non sono certo rosee: lo studio di E7 è precedente al blocco delle attività produttive non essenziali ordinato il 22 marzo e, pertanto, non tiene conto della riduzione ancora più drastica dei consumi che interesserà tutto il settore terziario e alcuni comparti produttivi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 13 marzo 2025
3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

A marzo 2025 Findomestic presenta diverse offerte di prestiti personali per soddisfare le esigenze finanziarie dei clienti. Le offerte si concentrano sulla fornitura di liquidità con condizioni chiare e trasparenti, per aiutare i clienti a pianificare il loro futuro finanziario.
pubblicato il 13 marzo 2025
Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Dall’Istat arrivano segnali contrastanti: le famiglie stanno pian piano diventando più ottimiste, mentre le aziende vedono ancora grigio. Ecco perchè
pubblicato il 6 marzo 2025
Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Effetti a cascata sull’economia nazionale e sulle tasche delle famiglie. L’inflazione sale all’1,7% e i prezzi degli alimentari di ben il 2,6%. Le ripercussioni si misurano in centinaia di euro in più l’anno di spesa per le famiglie. Un nucleo familiare con 2 figli pagherà 761 euro in più

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.