Istat, l'inflazione rallenta (ma resta a due cifre)

Deciso calo rispetto a dicembre
Pubblicato il 20 febbraio 2023
Per la serie “guardare il bicchiere mezzo pieno”: l'inflazione a gennaio è stata, secondo i dati Istat, pari al 10%. Alta, altissima. Eppure una buona notizia c'è. Anzi, due. I prezzi sono aumentati meno del previsto 10,1% e, soprattutto, hanno registrato un chiaro rallentamento rispetto a dicembre, quando il tasso d'inflazione aveva toccato l'11,6%.
Frenano energia e carrello delle spesa
La frenata, ha spiegato l'Istat, è dovuta al calo dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da +70,2% a -12,0%) e – in misura minore – al rallentamento dei beni alimentari non lavorati (da +9,5% a +8,0%) e dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,2% a +5,5%). Hanno invece registrato un rincaro i beni durevoli (da +6,4% a +6,8%), quelli non durevoli (da +6,1% a +6,7%) e i servizi relativi all'abitazione (da +2,1% a +3,2%).
Guardando alla quotidianità delle famiglie, il rallentamento dell'inflazione si è avvertito anche nel cosiddetto “carrello della spesa”, che include i beni che si acquistano più spesso: il paniere costituito da beni alimentari, per la cura della casa e della persona ha fatto segnare un aumento del 12%, rispetto al 12,6% di dicembre. Nel complesso, si sta raffreddando l'inflazione sia dei beni (da 17,1% a 14,1%) che dei servizi (da +4,1% a +4,2%).
Perché è una buona notizia
Insomma, l'inflazione continua a galoppare. E le famiglie devono ancora affrontare forti rincari, che condizionano il loro potere d'acquisto, sia nell'immediato che nel medio-lungo termine. I segnali di rallentamento, però, sono una buona notizia. Non tanto perché si spende un po' meno di quanto previsto, ma perché, osservando dati come questi, le banche centrali potrebbero evitare di inasprire ulteriormente la propria politica monetaria.
In altre parole: i tassi di riferimento della Bce, come già annunciato, aumenteranno. Ma, presumibilmente, al ritmo attuale, senza strappi, perché si prevede che la spinta inflazionistica andrà riducendosi. E questo interessa le famiglie molto da vicino: i tassi della Bce sono infatti il riferimento per quelli dei mutui e dei prestiti al consumo. Non diminuiranno, certo, ma se l'inflazione si raffredda, il loro picco si avvicina.
Altre news
- Risparmio e occasioni: va di moda la seconda mano (29 marzo 2023)
- Altroconsumo: il carovita taglia la capacità di spesa degli italiani (28 marzo 2023)
- Attesa per il nuovo decreto su energia e bollette (22 marzo 2023)
- Credito al consumo, il tasso sfiora il 10% (20 marzo 2023)
- Inflazione e caro energia: allo studio un “bonus famiglie” (16 marzo 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.